Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] detto dalla voce dell'autore, e sempre più con una lingua che non ne cancella la cultura letteraria e poetica; mentre candid eye, di living camera, di direct cinema. La destinazione naturale di questi film non era tanto la sala (con copie gonfiate ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Hawash) e dal Mar Rosso, distingue le due maggiori regioni naturali, l'Etiopia e la Somalia, che in tempi geologici Eritrea, Bologna 1936; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] 'Istria. La quale però, come manca di un centro naturale così fu a lungo politicamente divisa: per quattro secoli fra Slavi non sono tutti della medesima stirpe, non parlano tutti la medesima lingua (a N. gli Sloveni sino alla Dragogna, a S. i Croati ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] È la nostra mente che cerca di applicare ai processi naturali il nostro modo di ragionare. Molti processi possono apparire ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri ne' quali è scritto" (1977, p. 33). ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] ; 11. data; 12. apprecatio. Il tenore delle suddette formule è naturalmente svariatissimo e cambia a seconda dei sovrani, dei luoghi e del contenuto dei documenti. b) Lingua: i diplomi longobardi, merovingi e carolingi fino ai primi decennî del sec ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] in ragione di circa il 3 per 10.000 in volume (e naturalmente in maggior quantità in locali abitati e mal ventilati). Viene pure emessa alla respirazione artificiale, alle trazioni ritmiche della lingua, alle inalazioni o iniezioni sottocutanee di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] collezione d'arte (quadri ed acqueforti), il Museo di storia naturale, la Biblioteca (1460) e il Museo etnografico. Il 627 ad una di 3870 per kmq. Il 95% di essa è di lingua tedesca; il 68% di confessione protestante; il 52% è dedito all'industria. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] alla sigla in lingua inglese Graft versus Host Desease (GvHD), di uso comune anche nei testi in lingua italiana. Tale impossibile l'utilizzazione dei loro organi. Non vanno naturalmente trascurati anche i delicati problemi etici suscitati dal ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] senza lasciare altra traccia, mentre conservarono la loro lingua quelli che sino dall'età longobarda s'erano e poi quello di Venzone, con danno di Gemona; oltre, naturalmente, quelli dei porti fluviali. Tutto questo provocò un poco alla volta ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Rossi (1584), "ognuno a suo modo, senza osservanza di lingua", cioè un dialetto non più strettamente bergamasco, ma che, matin
Qu'un fachin d'importanza
Me tiroit par la panza...
Naturalmente, la cosa poteva tanto meno fermarsi qui in quanto, mentre i ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...