IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dei Pirenei, la quale fu più intensamente glacializzata, lingue ghiacciate scendevano fin verso 800 metri. Il limite forti siccità, e la mitezza degl'inverni. Le temperature aumentano naturalmente da nord verso sud: le medie del gennaio si mantengono ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] espressi in un linguaggio convenzionale prossimo alla lingua parlata. Il primo sistema di programmazione compilativa (per 100 sec di funzionamento) per l'integratore. Naturalmente occorre anche che resistori e condensatori abbiano una precisione dello ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] ἀποστπϕλων, conservati in greco e in diverse versioni in lingue orientali, accolti dal sinodo in Trullo (o Synodus Quinisexta al sec. IV oltre questa concezione del loro aspetto, naturale e pervasa di spiriti ellenistici, si era affermata l'altra ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] spedizione, organizzata dal Museo americano di storia naturale e diretta da R. Chapman Andrews, che Hiung-nu siano stati turchi, per quanto le parole della loro lingua trascritte nei testi cinesi restino quasi tutte inspiegate: gli stessi titoli ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] , ne impara i versetti greci, ma senza trascurare la lingua latina. Sempre in compagnia della madre, si compiace di un innalzerà a critica vivente d'un regime decadente. Il naturalismo del romanzo psicologico e analitico denuda la falsità delle leggi ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] del gusto ha sede nella parte molle e papillosa della lingua, la quale solo nei pappagalli rimane totalmente carnosa, mentre un'altra a contorni quasi ellissoidali, come nei casuarî.
È naturale che le uova varino di peso, secondo la grandezza della ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] clapot (fig. 9; manca il termine corrispondente in lingua italiana), nella quale il tessuto viene, dall'azione di commerciabile, se non addirittura difettoso del tessuto. Era quindi naturale che nascesse assai presto l'idea di candeggiare i tessuti ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , e che vengono versate dagli organi di scarico.
Nei laghi naturali non regolati, e anche in gran parte di quelli regolati, le occhi. Il Microstomum lineare è cosmopolita, il Mesostoma lingua, frequente nelle Alpi, si spinge sino nell'America ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] quale lo legava un affetto così vivo che le male lingue avevano diffuso su questo argomento stupide e volgari calunnie. Alla rimasta notizia, e per 17 anche qualche frammento. Naturalmente, a non parlare delle orazioni fittizie, diffuse come ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] e più che la precedente, la domanda sulla lingua parlata o sulla lingua materna, o sulla lingua d'uso o come in altro modo si fornire, dà luogo a forti dubbî sia per la tendenza naturale delle famiglie ove tali casi si verificano a tacerne l' ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...