PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 'Adige antico (v. adige). Di quanto momento sia la situazione naturale di Padova, prova il fatto che essa, distrutta, risorse e A. Palesa (1873), dalla raccolta di testi di lingua di Roberto De Visiani e dalla collezione degli autografi.
Biblioteca ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Il birmano (v. più sotto) e l'inglese sono però le lingue ufficiali, mentre l'indostano è diffuso nelle città e dovunque si benché alcuni autori non lo ammettano. Si chiamano l'accento naturale o base abrupto o interrotto, e pesante o grave, sebbene ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , fonte di verità e di ogni bene. Né l'obbligazione naturale cessa o sminuisce, anzi riprende vigore, nell'ipotesi che Dio i tre periodici The Catholic World, Commonweal e America.
In lingua spagnola sono celebri le Cartas a un esceptico di Balmes (v ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] politica contemporanea, e Nevio non fu imitato. Era dunque naturale che i poeti del dramma comico romano imitassero non la così Cesare chiama Terenzio) costretto a tradurre in altra lingua originali greci. E tuttavia gli effetti stilistici che egli ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] implicazioni politiche del linguaggio, riflettendo sul colonialismo e sull'espropriazione dell'antica lingua e cultura celtica.
La vita teatrale irlandese ha il suo centro naturale a Dublino, anche se ci sono brillanti esempi di decentramento come il ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] greca si stabilì alla corte franca per educare la principessa nella lingua e nei costumi orientali. Ma in seguito erano sorti nuovi proclamato i loro diritti anche sull'Occidente. Era quindi naturale che la cerimonia in S. Pietro apparisse ai loro ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] al satrapo Gadate, la più antica che possediamo in questa lingua, se pur linguisticamente rimodernata. E non è che una sfumatura , né più né meno che il discorso umano, lo è naturalmente del pari di tono e di spiriti: a seconda delle situazioni ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] corpo è tuttavia allungato, le gambe corte, il muso grosso, la lingua e le mucose labiali scure, il pelame folto e per lo più caccia e nella guardia di renne addomesticate.
Presso i popoli naturali dell'Africa si trovano varie razze di cani paria, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] o siri. Il greco e il siriaco erano le due lingue della preghiera pubblica, e così a mano a mano si elaborò cattolici non ebbe più a crescere se non per l'effetto naturale delle nascite, tranne poche eccezioni. Oggi che le controversie dogmatiche ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] in Etiopia (etiopico antico o ghe‛z, tigrē, tigrino e le degeneri amarica hárarī, gurāghē), formano un gruppo ben definito delle lingue semitiche. Naturalmente, il fatto che siano scritte soltanto le consonanti, ossia la parte non fluttuante nelle ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...