TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] legno (castagno selvatico, robinia o larice rosso allo stato naturale, oppure pino o abete iniettati o impregnati di sostanze preservatrici divisa per il numero di caratteri) risulta, a seconda della lingua, di 8,5 ÷ 10 passi; quale lunghezza media di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] che si estende assai al di là delle frontiere (naturalmente ciò avviene in special modo per Fiume) e per però prevalentemente italiani, veneziani cioè, istriani e dalmati, con lingua di comando italiana, con sentimenti italiani: e tale resterà fino ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] letteratura entusiasta, un inno al monte in ogni lingua; arditi arrampicatori si rivelano anche buoni scrittori.
L fare a meno della guida. Il montanaro ha indubbiamente un naturale allenamento e una resistenza ed esperienza superiore a quella di chi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Settanta, e fu caratterizzato dai diversi tentativi di rispondere alla domanda di Metz: il c. possiede una 'lingua' analoga alle linguenaturali e dunque può essere l'oggetto della semiologia? Le risposte furono varie e numerosi furono gli studiosi ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Vitruvio aveva scritto (III, I): "Il centro del corpo è naturalmente all'ombilico. Se un uomo è coricato con mani e piedi aperti del re Aśoka, e fu redatto originariamente in lingua māgadhī, cioè nella lingua del paese di Magadha, dove Aśoka era re. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] meno inarcate che nell'orango.
Scimpanzè (dal nome indigeno in una lingua del Golfo di Guinea; lat. scient. Anthropopithecus, Blainville 1838; dimensioni possano divenire molto grosse. Non è naturalmente escluso che un simile animale possa sussistere, ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Qibṭ (usato come collettivo, ed anche nella forma plurale Aqbāṭ) è storpiatura del greco Αἴγυπτος. Tale nome non fu naturalmente usato dai Copti nella loro lingua; entrò bensì nell'uso corrente dell'arabo anche tra i Copti stessi, e ne divenne in tal ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] è imposta come peculiarmente italiana (con pochi precedenti: in lingua napoletana R. Viviani, anche musicista; nel cabaret E TQ, 1971, n. 3; U. Artioli, Teorie della scena dal naturalismo al surrealismo. Dai Meininger a Craig, I, Firenze 1972; Autori ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983; E. Lepore, in Lingua e Cultura degli Oschi, a cura di E. Campanile, Roma 1985, pp. 55-65 Prima normativa per il censimento dei beni culturali e naturali (L.R. 24 luglio 1974, n. 32 ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] . E il greco non è più d'allora in poi l'unica lingua di cultura del Mediterraneo e del mondo civile: questo da Augusto in antica polis greca e che del resto era spesso fonte, com'è naturale quando si vive troppo l'uno sull'altro, di rivalità senza ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...