ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] famiglie: canne ad anima, o labiali, e canne a lingua. Nelle prime il suono è prodotto dall'aria vibrante entro il del regale, si preferisce includere ance a tuba normale, che naturalmente non possono trovar posto sotto il somiere grande, e perciò si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] questa potrebbe essere la linea, geologicamente più naturale, di divisione dell'Appennino dalle Alpi.
'Appennino a Genova (IV, 201-02). La più antica menzione dell'Appennino in lingua latina si ha in una notevole iscrizione del 117 a. C. (Corp. Inscr ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] rinnegati, i quali assorbirono anche i pochi Turchi venuti da fuori, e mantennero sempre l'uso esclusivo della lingua greca. Naturalmente, il dominio della Porta segnò un'ulteriore decadenza del paese, isterilito e immiserito da un lato, abbandonato ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ben studiati risultano essere le principali risorse naturali sfruttate o sfruttabili dai paesi capitalisti avanzati la scelta era così precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a Sri- ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] che lo avvolgeva, l'innato orgoglio gliela fecero giudicare naturale e quasi doverosa: non poté, a lungo andare, ; del quale i Greci ebbero più redazioni, e che fu vòlto in varie lingue orientali (v. più oltre), e in latino due volte: innanzi al 300 ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] natura, di forze e volontà, causa di tutti i fenomeni naturali, che, senza dipendere da coordinamento di sorta, agiscano solo deve avere la cittadinanza italiana e saper parlare la lingua italiana (art. 21): principio analogo a quello stabilito ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] del Sale dal fondo del Golfo di Zula, che ne forma la naturale prosecuzione a N. Verso E. il Piano del Sale è limitato dalle sudanesi. La conclusione degli studî del Conti Rossini è che le lingue nilotiche, tra cui il baria e il cunama, si debbono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di far uso delle armi, che manchino di un loro naturale e legittimo mundoaldo; presiede infine a tutta l'amministrazione del 1901; 3ª ed., 1920; G. Bertoni, L'elem. germ. nella lingua italiana, Genova 1914.
Cultura. - Non è il caso di parlare di una ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ha favorito la sostituzione del linguaggio celtico con la lingua inglese; una forma gaelica di quello sopravvive invece in sono andati diminuendo dal 1901: anche la percentuale dell'aumento naturale ha declinato negli ultimi anni fino a meno di 5 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] origini sino alla conquista di David (1000 a. C.). - Le grotte naturali, aperte nella valle rocciosa del Cedron, vicino alla fonte Umm ed-Daraǵ, latino contro tutti gli elementi orientali. Differenze di lingua, di razza, di costumi e specialmente di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...