Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , severe. Quasi per compenso sono consentite determinate licenze prosodiche, che urtano contro le regole del linguaggio naturale. Convenzionale è la lingua: il fondo è ionico, ma non mancano forme eoliche, dalle quali i linguisti hanno indotto con ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] dai quali K. riportò specialmente sicuro possesso della lingua e letteratura latina. Nel 1740 fu immatricolato nella di cui ha dato già saggio, ma proprio dalla scienza stessa naturale che l'ha posto di fronte alla viva esigenza filosofica in cui ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] internazionale, lux internazionale, ecc.). In alcuni paesi di lingua tedesca, invece, è tuttora in uso l'unità bianche direttamente colpite dalla luce del sole, la loro luminosità è naturalmente minore di quella del cielo, ed è tanto minore, anzi, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ricorda che nella letteratura scientifica in lingua russa è spesso usata la parola perestrojka la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale.
Il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in vendita a Salago, praticavano un'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi un prodotto chimico che i vestiti.
La "familia urbana". - Più divisi, com'è naturale, erano gli uffici degli schiavi nella familia urbana. A capo dell ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] a fully conscious intellectual and human activity"; o di critici di lingua inglese, da Ernest Boyd a Irving Babbitt, da J. E alle porte, e apre la via agli specialisti che naturalmente sviluppano la preparazione filologica alla critica e il gusto ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] primo tempo Delminio (v.).
Contro di essa si appuntarono naturalmente gli sforzi dei Romani, non appena nel 156 il console (le parti conservavano però il diritto di usare la lingua italiana a qualunque ufficio statale ricorressero). Fu questo l' ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] stesso Annibale fu autore di scritti di strategia in lingua greca, e che la costituzione cartaginese è fatta oggetto il muro diveniva triplice dalla parte di terra, meno difesa naturalmente, cioè sull'istmo. Quivi dicono gli scrittori che esso avesse ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dall'antichità la vita economica e politica delle grandi regioni naturali così individuate: la Birmania, il Siam, il Cambogia, a. C. popoli più o meno mongoloidi parlanti lingue austro-asiatiche, portarono queste culture dall'Indocina all'India ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e usano come unità la sterlina, eccetto il Canada e Terranuova che naturalmente usano il dollaro.
Il commercio fra la Gran Bretagna e le varie infine e soprattutto, gli usi, i costumi, la lingua, la religione degl'indigeni, e le libertà individuali e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...