Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Queste cifre sono ora (1930) da diminuire.
La lingua della popolazione indigena è l'araba, fatta eccezione per Romani, per concessione dei quali deve essere stata governata dal figlio naturale di lui, Tolomeo Apione, fino a quando questi morì senza ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] la marea stessa.
Il Taylor ha calcolato il movimento della lingua glaciale Mackay a circa un metro al giorno, nei mesi estivi.
Il pack (letteralmente "ammasso [di ghiaccio]") è naturalmente formato in prevalenza dal ghiaccio del mare; ma anche una ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] sud-est, dalle colline boemo-morave. Questa regione naturale ha approssimativamente la forma di un quadrilatero avente un la denominazione Boihaemi. Il nome è passato quindi nelle lingue non slave anche per denominare la popolazione slava di questa ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dei dialetti centrali-meridionali, su cui v. italia: Lingua e dialetti (in particolare la metafonesi di -i e
Abbiamo già detto che l'Umbria partecipa, com'è naturale, alla fenomenologia consonantica dell'Italia centro-meridionale. Oltre ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] 'abito tra i prosatori romani.
Ed ecco il teorico della lingua, sulle orme di Antonio Gnifone. La schietta eleganza è agli ufficiali da un capitano o da un sovrano e memorie militari è troppo naturale e vigeva da tempo, già prima di C., in Grecia e in ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a riceverne a Malta data la vicinanza dell'Italia. La lingua ufficiale dell'Ordine (fuor che per le bolle magistrali) era . Mizzi. Molti altri scrittori trattavano in italiano di scienze naturali e mediche, di religione e di morale, di storia ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ardore di conquista dei suoi capi e la naturale tendenza espansionistica incoraggiata dalla fede islamica lo portarono 1927. Di pochissime esistono traduzioni più o meno attendibili in lingue europee. Per le prime fonti si veda P. Wittek, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a Damàs Calvet (1836-1891). Essa portò freschezza nativa di lingua e d'immagini con Tomàs Aguiló (Balades fantàstiques), con Marian Joan Sadà, Josep Ixart e Sampere i Miquel. Il naturalismo zoliano irrompeva nel romanzo con Narcís Oller (La papallona ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] da un monticolo. Nei centri maggiori si hanno naturalmente molte case di tipo più complesso e meglio costruite voit en Arménie, in Tour du Monde, 1906-1907.
Lingua.
La lingua armena è una lingua indo-europea del gruppo satəm (v. indoeuropei). Essa ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ogni difesa di fronte all'esercito romano, ma, come è naturale, bastò l'annuncio della vittoria riportata perché popoli e città hanno pubblicato molto per il proprio uso e nella propria lingua, ma si sono poco curati di farsi conoscere agli altri ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...