. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , racchiudente due rami uno di alloro e uno di quercia, al naturale, uscenti dalla corona, decussati e ricadenti all'infuori (1, fig. d'ermellino, col colmo di tela d'argento e ricamato a lingue di fuoco d'oro moventi dal lembo superiore e a fiamme d ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] già una copertura continua come avviene nei paesi dove l'aspetto naturale è stato completamente trasformato, ma una rete che risulta più far abolire, nel 1904, l'ukaz imperiale che proibiva la lingua e la scrittura nazionale; e, quando nel 1905 in ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a Ialiso al principio del sec. XIV. I Rodî presero quindi naturalmente parte alla costituzione dell'emporio panellenico in Naucrati circa il 570 a 'Italia (ora proprietà dei Cavalieri di Malta della Lingua d'Italia) e la casa dell'ammiraglio italiano ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] questi ultimi anni dalla crisi generale, che si è naturalmente fatta sentire in modo diverso nei varî rami industriali, a e II, Montepellier 1930-32.
Letteratura dialettale.
Una lingua letterariamente incolta si presta meglio alla poesia che alla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] . I corpuscoli di Grandy del derma del becco, della lingua e della faringe degli uccelli hanno un sottile involucro di ad alcuni agenti morbosí, avevan fatto supporre, com'è naturale, differenze funzionali. Ciò è probabile, ma poiché si trovano ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di hl. 3000 di olio. L'area data ai prati naturali e a quelli artificiali è non sempre calcolata dalle statistiche e trionfo del toscano, viene abbandonato il vago ideale di una lingua letteraria alto-italiana a base di elementi regionali e municipali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] unità dell'impero doveva restituirlo alla capitale; e dal naturalismo all'espressionismo, con varia e alternata vicenda, tale di partecipare alla sua attività: vi impose come lingua ufficiale il francese. Fu riorganizzata sulle basi attuali nel ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , p. 307; I Galli e la guerra, p. 308; Religione, p. 308; Lingua, p. 309; Arti, p. 310; Monetazione, p. 310; Primi contatti fra Galli con disposizioni dirette favorendo quello che doveva essere il naturale sviluppo delle cose in un paese avviato a ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] lunghezza di m. 63. L'altezza e lo spessore naturalmente variano a seconda del punto in cui esso ha trovato
Opera di Anficrate era una leonessa in bronzo che aveva la lingua mozza e in cui si voleva riconoscere l'immagine simbolica della flautista ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Il nome dei rivestimenti vaga tuttora incerto non solo fra lingua e lingua, ma anche in italiano. Quelli di tipo vetroso son la forma a calice deve essere ritenuta come una forma naturale, che sarà eventualmente però accentuata e più frequente in una ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...