SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Uebi e del Giuba, verso SO.; in mancanza di un limite naturale ben marcato, si può assumere come confine una linea ideale, che dal che parla ancora oggi il bravano, che è una lingua bantu, formando così un'isola linguistica negra in territorio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , assemblea popolare e magistrati da essa eletti; greca la lingua (la κοινή), greci i culti più importanti e l' non poco cammino nello studio e nella conoscenza delle condizioni naturali e storiche delle colonie italiane; si è acquistata una preziosa ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] per poi morire nel 1817 al Cairo. Abbastanza versato nella lingua araba e nella legge e nel costume islamico, le sue delimitazione di territorio tra nomadi e sedentarî non è naturalmente netta: agglomerazioni urbane si hanno nel centro stesso ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] fino al centro del tessuto; una pinza porta il filo (doppio naturalmente) e l'altra afferra e tira la metà di tale filo allentarli. Il secondo passo così ottenuto è chiamato contropasso. Nella lingua corrente quando si parla di telaio a passo non si ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] la città, per ragioni di sicurezza o di difesa o per naturale concorso di circostanze, sorge e si estende entro terra, a da Alessandria. Esso viene sistemato nello specchio d'acqua fra la lingua di terra dove sorge la città e l'antistante Isola di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a ogni attività di scavo, diventandone la naturale prosecuzione e il complemento. Denominatore comune di ., erano abitate da egiziani, e vi si parlava e scriveva la loro lingua. Si segnala la scoperta e lo scavo della necropoli tolemaica e romana di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] a differenza di quella teatrale, si svolge spesso in ambienti naturali, che cioè il mare, le nuvole e le foreste che la lingua adottata. Sono possibili, naturalmente, versioni sincronizzate o, addirittura, produzioni in diverse lingue dello ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] .
Si stimano a circa 35.000 ettari i pascoli magri naturali, sia estesi verso le zone montane, sia nelle zone palustri da Corsu", cioè ama e difendi il tuo paese, la tua lingua e le tue tradizioni. Quindi la lotta degli anfarti contro gl'influssi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] cose è bene messo in evidenza anche dal numero dei componenti delle famiglie naturali (183.399 nel 1931); infatti Torino è la città tipica per le ordine di Emanuele Filiberto l'italiano come lingua ufficiale. Pochi anni furono sufficienti perché ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'Oriente slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico di Favart, gli attori tedeschi che parlavano al popolo nella sua lingua ebbero partita vinta. Tutto un corpo di locali attori di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...