GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] uso anche fra gli adulti. Ma, in genere, ed è naturale, i giuochi degli adulti erano diversi e più complicati. Questi ha poi termini tecnici particolari, difficili a tradursi nella nostra lingua; è poco giocato in Italia.
Solitarî. - I solitarî sono ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] dell'ordine dei domenicani.
Un'opera scritta in lingua ebraica da Abrāhām bar Chijja ha Nasi, di Barcellona complessi. Il primo si suol chiamare campo assoluto, o campo naturale di razionalità, perché contenuto in ogni altro campo di razionalità.
...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di mosche, di pesci e di molluschi; fra i quadrupedi dominano naturalmente i leoni e i tori, in lotta fra loro; egualmente segg.; un'interessante lista delle parole cretesi che sarebbero passate nella lingua greca è data dal Glotz, op. cit., p. 441 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] La città fu fondata sul colle di Sarzano, presso il punto naturale più sicuro per l'approdo e per il riparo delle navi. cui la musa genovese subisce l'influsso della poesia in lingua italiana, spicca Paolo Foglietta, il primo inventore del genovese ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] avvicinare i testi etruschi direttamente a quelli di qualche lingua, o gruppo di lingue, a noi noto. Ma i risultati di tali ricerche è presumibile che molte di esse fossero di bronzo. Ma naturalmente le statue di bronzo, più di quelle di pietra e di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da essa nella produzione letteraria. Nell'elaborazione del pensiero di questo periodo la sua letteratura fu naturalmente in prevalenza di lingua greca e di spirito ellenico: di essa si ricordano scrittori (Luciano di Samosata, Taziano e Giamblico ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] rapiti parlavano i profeti, ma usando delle loro naturali facoltà, di piena scienza e spontanea volontà secondavano , 1889, pp. 49-52.
La versione etiopica o abissina (in lingua ge‛ez) cominciata probabilmente già nel sec. V sul greco, giunse a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di essa; il carattere vi tende al corsivo, ma la lingua non differisce in modo sensibile dalla fenicia. Le più antiche rimontano anche il legno così dai Greci come dai Romani; ma, naturalmente, iscrizioni su materiale così deperibile non si sono, in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Avezzano l'escursione si avvicina a 22°. La piovosità è, invece, naturalmente bassa in queste conche riparate dai venti: supera di poco i 700 volte in ginocchio la chiesa, segnando con la lingua croci sul pavimento, oppure la preghiera assume l' ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Bibbia in tedesco illustrata dal Holbein uscì nel 1529, e quella in lingua inglese nel 1535. Pubblicò centinaia di opere di teologia, classici latini e greci e libri di storia naturale. È la stessa tipografia che, dopo aver appartenuto ai suoi eredi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...