L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la cavità orale con il suo vestibolo, i denti, la lingua, le fauci; la faringe e il tubo digerente propriamente detto, medici di ogni paese e dove l'immediato contatto col fatto naturale tenne luogo del dogmatismo d'ogni origine e d'ogni maniera ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] riferirsi alla classificazione dei popoli in base alla loro lingua (la parola etnografia era stata usata alla fine del da beni pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i castelli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del luglio intorno a 20°. L'alta montagna periferica ha naturalmente temperature assai più basse, e il ricoprimento nevoso vi e questi erano i vicini orientali degli Hittiti. Di una quinta lingua, il balaio o palaio, si trova soltanto il nome: E ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la 2ª classe e divise la 3ª in tre altre: lingua e letteratura francese, storia e letteratura antiche, belle arti, portando -Française. Esso significò il trionfo del realismo e del naturalismo nel campo teatrale. Alphonse Daudet, Zola, Edmond de ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 1407, figurano due capitula librorum in lingua vulgari e in lingua francigena. Per Firenze basterà accennare alla biblioteca ai 20° e nei magazzini dai 13° ai 14°.
Illuminazione naturale e artificiale. - Si è già detto come si illuminano i magazzini ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] per l'istmo delle fauci. Questo è limitato dalla radice della lingua in basso, dal velo del palato in alto e dai due il passaggio in questo canale del bolo alimentare, insorge naturalmente il pericolo di soffocamento; se la comunicazione si ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] (immunità detta acquisita per distinguerla da quella naturale che si riferisce principalmente alle specie e alle molto raro che abbia luogo nella mucosa orale, alla base della lingua, o nel naso; si manifesta allora con piccoli noduli miliari, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] atto liberale; ma se ne tien conto sino all'obolo. È naturale che la vita collettiva esteriore di questa gente non fosse eccessivamente brillante dal diritto romano, la lingua originaria si continuava ad usare come lingua ufficiale; sopravvivevano le ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] . di gas consistenti in una miscela la cui composizione varia naturalmente a seconda che si tratta di sangue arterioso o venoso. altitudini, male delle; ecc.
Bibl.: C. Fracassati, De lingua et cerebro, Bologna 1665; L. Spallanzani, Memorie su la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] supremo senza il re, si verificò anche qui il fenomeno naturale del ricorso diretto al re contro le sentenze del parlamento. certi casi, la corte può autorizzare l'uso di altre lingue. Durante il procedimento, è ammesso l'intervento di terzi stati ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...