(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] , in prima battuta, a quelli che sono giudici naturali dei discenti, vale a dire i loro insegnanti. un certo periodo nella nazione nella quale si parla quella determinata lingua. Ebbene, si dovrebbe a questo punto prevedere come egli non possa ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] nell'ambito della stanza, in cui le melodie trovavano il loro naturale assetto.
La rima è, si può dire, sempre perfetta, ché sopra un testo profano quanto sopra uno sacro, sia nella lingua nazionale, sia nella latina. Tali furono, per esempio, le ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] stesso decadentismo della fine del secolo, troverà in tre poeti di lingua inglese i proprî maestri: Poe, la cui poesia allucinata e musicale unità e dell'indipendenza della nazione: e il suo naturale sbocco fu la poesia di Carducci; pieno e cosciente ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] la analoga B. Cartographique Int.). La difficoltà opposta dalla lingua è tuttora di qualche ostacolo alla pronta e agevole ) ed economiche. Ciò è avvenuto non soltanto per la naturale evoluzione della ricerca e delle idee, ma pure sotto lo ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] , che ha esistenza nella pura sera del sentimento.
È poi naturale che un poeta d'amore quale essenzialmente è il Boiardo, trattasse i proprî racconti; i quali, da una certa asprezza della lingua, ricca di locuzioni e suoni e forme dialettali, e non ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] loro 'diversità'. Dal 1996 solo l'ucraino è ammesso come lingua ufficiale in tutto il paese e nello stesso anno è stata ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e di gas naturale, ma più ancora ne deve importare, oggi a caro prezzo, ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] la caduta del regime cessarono d'un tratto, com'era naturale, i periodici che lo sostenevano e lo fiancheggiavano, spesso per periodici simili (Selezioni, Selecciones, ecc.) in dieci lingue (dal novembre 1948 anche in italiano); inoltre si pubblica ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] quell'idea era incentivo a un esame critico della lingua latina, che ne facesse comprendere l'intima struttura, idem"), alla cui legge tutto deve sottostare: e nella realtà naturale della vita umana così concepita (in contrasto con la natura ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] T., i principî che sostanzialmente determinano la realtà e il divenire naturale secondo quell'aristotelismo, che, come si è detto, costituisce il di B. T. ristretta in brevità et scritta in lingua toscana, Napoli 1589; G. d'Aquino, Oratione in ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] parte) all'uso di varietà più o meno strette di una stessa lingua. Queste riflettono spesso le diverse classi sociali. "Diglossia" è un termine visione spesso nuova del proprio comportamento; la naturale controparte è lo studio dei comportamenti in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...