Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] /C = (A/C, F); si estende dopo di ciò in modo naturale il teorema di omomorfismo valido per i gruppi e per gli anelli, e Lezioni di algebra generale"), Mosca 1962 (esistono due traduzioni in lingua inglese); P. M. Cohn, Universal algebra, New York ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] talvolta aggiungere al sigillo l'indicazione dell'anno.
La lingua usata per le leggende dei sigilli medievali fu prima nomi di incisori di sigilli, in cui non mancano naturalmente artisti di grandissima fama, a cominciare da Benvenuto Cellini che ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le diverse lingue giungono a strutturare la 'nebulosa' del pensiero e del in un dato momento (Communication and democracy, 1997). Naturalmente, ciò non significa che l'influenza dei media sia diretta ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] E qui non sarà mai a sufficienza esaltato l'allattamento naturale per mezzo del latte materno: gravissimi, talora irreparabili, armonizzarsi in scene ampie, nitide, espresse in una lingua toscanamente genuina, incisiva. Tra i molti seguaci e ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] che poté aver da principio, sino a tramutarsi in una forma naturale di condotta.
Nei paesi di civiltà occidentale, il processo è ormai della propria stirpe e per la diffusione della propria lingua e civiltà; è la politica della porta aperta ovunque ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] volgare la vitalità ricca d'avvenire. A lui parrà pertanto naturale passare dall'austero epos di Achille all'amoroso di Iulio: senso delle forme classiche, con più raffinato possesso della lingua poetica moderna. Iulio, sdegnoso di amore come l' ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di Innsbruck ha permesso l'attuazione di corsi speciali in lingua italiana e tedesca in modo che tutti i docenti già cui ben 330.000 m3 nel distretto forestale di Cavalese. È naturale che tale tipo di calamità non si limita a danneggiare soltanto le ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] valle del Piave, si è trasformato in un lago naturale di sbarramento per frana; si è formata in altezza una 1966, p. 237 segg.; G.B. Pellegrini, A.L. Prosdocimi, La lingua venetica, Padova 1967 (con la ricca bibliografia ivi citata); B.M. Scarfì, in ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] tentativo o disegno di grammatici (come lo Scaligero e il Sanzio) ragionanti di lingua con i principî della logica aristotelica. Anche F. De Sanctis, "per naturale bisogno speculativo, si diè a investigare le dottrine dei grammatici con l'intento di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] Slovacchia è lungi dal corrispondere a una regione naturale, dato che comprende soltanto una parte dei l'avvertenza che nel 1930 si tenne conto della lingua materna, mentre nel 1910 i dati si riferivano alla lingua d'uso), si trovano infatti il 18% di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...