LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] regno), ma di nuovo e anche più brusche per l'accrescimento naturale, che, mentre tocca il 15,8‰ nella provincia di Bergamo der Bergeller Mundart, in Bündner Monatsblatt, 1919; C. Merlo, Lingue e genti d'Italia, in Genti e favelle, Milano 1932; id ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] come soltanto dalla intera vita di un popolo un linguaggio si può sviluppare; la lingua della cancelleria, pur arricchendosi gradualmente, era rimasta tuttavia naturalmente rigida e schematica; e anche l'influenza del latino era stata irregolare e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tra le braccia amorosissima la sua donna, divenuta romana, naturalmente. Faust può aver suggerito Faustina. Ma non v'è mai aiutavano con le belle traduzioni e avevano resa flessibile la lingua loro, capace di dominare un mondo. Instancabile, come il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nuovo di una nuova cultura.
L'uso letterario delle lingue volgari nell'Occidente cristiano, relativamente recente fra i popoli romanzi, cominciò presto fra i celtici e i germanici. Era infatti naturale che il latino, non offrendo coi loro idiomi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] influenza sulla storiografia della s. di lingua francese. Bachelard rivendicava il primato del anastatica, Roma 1982); U. Schiff, Il Museo di storia naturale e la Facoltà di scienze fisiche e naturali di Firenze, in Archeion, 9 (1929), pp. 88-95 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] imminente sulla rada e sul fiume, non poteva non servire di natural posto di vedetta e di difesa.
Dominavano nel sec. VI a una numerosa serie di Guide e Itinerarî compilati in varie lingue.
Storia delle scoperte: Preziosa e ancora inesausta miniera è ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 780 km. di coste, non si notano che due mediocri porti naturali (Reggio e Crotone). Comune poi a tutta la regione geografica calabrese lunga durata e la completa ellenizzazione del paese nella lingua, nel diritto e nelle istituzioni, nella liturgia e ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] colombiana.
L'opera di don Fernando (morto nel 1539) figlio naturale di C., fu pubblicata nel 1571 a Venezia sotto il titolo: un valore di 1 centesimo e mezzo) al taglio della lingua! Ingenuo e vano espediente, escogitato forse per evitare che, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] oltre a numerose isole minori. I suoi confini sono in gran parte naturali, avendo il fiume Hudson, la Upper Bay, il Kill van Kull centinaia di abitanti di Nuova Amsterdam parlavano diciotto lingue diverse. Ma soprattutto per l'influsso di profughi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] noto, si giunse alla soluzione dell'enigma rappresentato dalla lingua egizia espressa in geroglifici in seguito al ritrovamento di avere come bersaglio il sito di legame per l'agonista naturale (per es. i curari, che impediscono l'apertura del ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...