MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a una eccedenza di ben 16.937 persone, mentre l'incremento naturale si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia parte all'aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, difendendo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 67.000; Chiclayo, 30.000; Trujillo, 25.000; Chincha, 20.000).
Lingua ufficiale del Perù è lo spagnolo, ma in tutto il paese è diffusissimo il si è visto - appena ora dall'ombra, è ben naturale che, in materia di cronologia assoluta, vi sia la più ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] parte d'Italia. Ma più vicini a lui furono naturalmente alcuni suoi scolari ed aiuti fiorentini, quali l'enigmatico e folklore: Per le opere concernenti la questione della lingua, cfr. italia: Lingua. Per gli antichi testi cfr. A. Schiaffini, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] uso che passò agli scrittori ecclesiastici greci e latini. Tanto il sostantivo quanto l'aggettivo ("ebraico") sono passati naturalmente in tutte le lingue europee moderne, ma in esse il primo non ha prevalso sui derivati di Iudaei e il secondo ha in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per dir mii: Fol divèrs tradutt dal parlar napulitan in lingua bulgnesa, per rimedi innucent dla sonn e dla malincunj (1742 da erbai di ogni specie, dai pascoli permanenti e da prati naturali asciutti, nel 1926 raggiunsero la cifra di oltre 4 milioni ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di una stessa famiglia in quanto sono legati da uno stretto vincolo naturale: e, come in un'età primitiva, avanti che la πόλις organismo della famiglia domestica o naturale, per designare la quale manca nella lingua giuridica romana un termine ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del sec. XIX e i primi anni del XX, fu bandita contro il naturalismo e il verismo, per un ritorno al senso del mistero (Maeterlinck, o totale di circa 4700, dove si recita in quaranta lingue diverse. Si noveravano nello stesso anno in Russia 1500 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dell'identica parola di Dio; il divario è di forma e di lingua, non di sostanza; il Corano corrobora i due primi, salvo che persone di pietà religiosa eccezionale, vive o defunte, è cosa naturale; ma si trattava d'un senso d'ammirazione pura e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] caratteristica intrinseca, come il sesso, lo stato civile, la lingua parlata, la religione, la razza, ecc., si può, certo istante t, ε1 − ε2 rispettivi coefficienti di accrescimento e di esaurimento naturale (dei quali ε > 0 e − 32 〈 0 perché si ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] . La seconda, che è la migliore e la più naturale, unisce l'Europa all'Asia; è da rilevare che la quale possiamo meglio sorprendere l'interessante evoluzione della lingua latina nella lingua greca che s'inizia sulle monete di Irene, madre ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...