Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] tese alla valorizzazione, anche turistica, del patrimonio naturale.
Popolazione
La popolazione dell’U. è divisa lingue ufficiali sono l’inglese e lo swahili, ma molto usate sono anche le lingue etniche, fra cui prevale il luganda, che è la lingua ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] di corrispondenza biunivoca tra la serie di fonemi di una lingua e la serie delle lettere dell’alfabeto, dette anche grafemi patrimonio mitico, negli oggetti o immagini cultuali; ma è naturale che, una volta inventata o conosciuta la s., questa ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] all’inglobamento di centri confinanti più che al saldo naturale e migratorio.
Il ruolo della città nella vita nella rappresentanza comunale, mentre il ceco fu introdotto come lingua d’insegnamento in alcune scuole. Assediata dai Prussiani nel ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] L’intestino, di lunghezza variabile, è scarsamente circonvoluto. La lingua può essere saldata in gran parte al pavimento boccale, invece, oltrepassano appena i 4 cm di lunghezza.
Storia naturale
La durata della vita dei R. è generalmente lunga: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] a un ritmo sostenuto, dovuto principalmente al saldo naturale positivo. L’incremento demografico, tuttavia, ha mostrato , Lalitpur e Pokhara, ospitano meno di 120.000 persone.
Lingua ufficiale è il nepalese, parlato dal 47,8% della popolazione ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] linneana venne vista come la "lingua comune" che ancora mancava alle scienze naturali e che avrebbe permesso loro di ogni altra in modo interattivo (ovvero "che tutte le cose naturali si porgano reciprocamente la mano"), ciò che lo portò a studiare ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] , immobili, sono ricoperti da squame trasparenti. La lingua è esile, bifida protrusibile anche a bocca chiusa, talora fino a 100. Solo alcune specie sogliono incubarle.
Storia naturale
I S. vivono in ogni continente, principalmente nei paesi caldi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] e in parte è tuttora, influenzata dai caratteri dell’ambiente naturale, specialmente climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno .600.000 abitanti nel complesso dell’agglomerazione.
La lingua ufficiale è il francese, ma sono largamente usati ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] base locali, come i laghi per i loro immissari, gli sbarramenti naturali (frane) e artificiali (dighe), le soglie formate da rocce più significato più generale, livello di lingua, le varie utilizzazioni che, di una stessa lingua, si fanno, anche da ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] un dato radiocollegamento ionosferico (➔ radiopropagazione).
Frequenza naturale (o propria) Per un sistema, meccanico
Liste di frequenza Liste nelle quali i vocaboli di una data lingua sono ordinati secondo la f. decrescente con cui appaiono in un ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...