gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] di polemica contro i detrattori del volgare italiano, D. passa a chiarire le ragioni del proprio intimo legame con la sua linguanaturale: essa gli è più prossima di qualunque altra, perché lo volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] generale, programmato per manipolare, sotto forma di strutture di simboli, le entità più diverse: parole di una linguanaturale, espressioni matematiche, posizioni di un gioco, oggetti da riconoscere e classificare. In secondo luogo, nell’EDSAC è ...
Leggi Tutto
volgare (vulgare)
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] ).
Iniziamo dal De vulg. Eloq., in cui la casistica degl'impieghi di v. è più varia. La nozione di ‛ linguanaturale ', in generale, è espressa dal nesso ‛ locutio vulgaris ' (I I 2 e 4, e qui stesso [§ 1] locutioni vulgarium gentium), che ritorna ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di Oxford, che la formulò in una lettera a B. Russell – si basa sulla considerazione che in una linguanaturale, per esempio la lingua italiana, si possono costruire solo un numero finito di espressioni contenenti meno di sessanta sillabe; fra queste ...
Leggi Tutto
sanscrito
Tommaso Gnoli
La lingua più antica del mondo
Il sanscrito appartiene al ramo più orientale delle lingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente [...] è questo, infatti, il significato del termine sanscrito in opposizione al pracrito («linguanaturale, parlata»).
Il sanscrito classico – in quanto lingua rigidamente codificata, lontana dall’uso quotidiano della gente comune ma riservato alla élite ...
Leggi Tutto
metalinguaggio
metalinguaggio in logica, linguaggio all’interno del quale sia possibile parlare di un altro linguaggio (che in tale contesto viene detto linguaggio-oggetto); in generale, in contrapposizione [...] il rapporto di denotazione con l’oggetto Italia («Italy»). Quando però linguaggio oggetto e metalinguaggio sono un’unica linguanaturale, si originano notevoli difficoltà: poiché, infatti, il metalinguaggio è in grado di esprimere la verità o falsità ...
Leggi Tutto
linguaggio context-sensitive
linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei [...] dal linguista Noam Chomsky (1928), è stato proposto nell’ambito della formalizzazione dei linguaggi naturali e in relazione ai problemi, ancora non del tutto risolti in modo soddisfacente, di traduzione automatica da una linguanaturale a un’altra. ...
Leggi Tutto
Richard
Richard Jules Antoine (Blet, Centre, 1862 - Châteauroux, Centre, 1956) matematico francese. Autore di saggi di logica matematica e di fisica matematica. Il suo nome è legato all’antinomia della [...] → definibilità di numeri a partire dalla linguanaturale, da lui pubblicata in un articolo del 1905 dal titolo Les principes des mathématiques et le problème des ensembles (I principi della matematica e il problema degli insiemi). Lavorò soprattutto ...
Leggi Tutto
Berry, antinomia di
Berry, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una linguanaturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). È detta [...] anche paradosso di Berry, e deriva il nome da G.G. Berry (1867-1928), un bibliotecario dell’università di Oxford, che la formulò in una lettera a B. Russell ...
Leggi Tutto
Richard, antinomia di
Richard, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una linguanaturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). [...] È detta anche paradosso di Richard ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...