• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2142 risultati
Tutti i risultati [14693]
Letteratura [2142]
Biografie [4131]
Storia [1517]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [561]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] di grande successo; ed offre tradotta la materia per periodici simili (Selezioni, Selecciones, ecc.) in dieci lingue (dal novembre 1948 anche in italiano); inoltre si pubblica dal 1933 in edizione Braille o incisa su dischi, per i ciechi. Riassunti o ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Comparatistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] di area, proprio grazie alla sua attenzione allo studio dei testi nella lingua originale; un'attenzione che la c. ha avuto in realtà da sempre, così come da sempre si è occupata dei problemi della traduzione come mediazione fra le culture (Bassnett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MULTICULTURALISMO – COSMOPOLITISMO – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA

VICENTE, Gil

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENTE, Gil Mario Pelaez Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] servendosi nello stesso dramma dell'una e dell'altra lingua. La sua attività di scrittore si svolse fra il 1502 e il 1536, il periodo in cui più si esplicò l'attività marinara del Portogallo e si estendeva il suo impero coloniale con imprese che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTE, Gil (1)
Mostra Tutti

Benjamin, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] Scholem, al quale fu legato da profonda amicizia, si avvicinò alla teologia e alla mistica ebraiche, che e alle persone, dall'altro l'anelito al ripristino della pura lingua originaria della verità - secondo le tesi esposte in Die Aufgabe des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHARLES BAUDELAIRE – WALTER BENJAMIN – ROMANTICISMO – MESSIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

YEATS, William Butler

Enciclopedia Italiana (1937)

YEATS, William Butler Mario Praz Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] voce inconfondibile all'Irlanda in seno alle letterature di lingua anglosassone. In questo modo lo Y. divenne 1922). Dal puro sognatore che era all'inizio della sua carriera, lo Y. si è andato trasformando a poco a poco in un pensatore e anche in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEATS, William Butler (1)
Mostra Tutti

WILLIAMS, William Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILLIAMS, William Carlos Cristina Giorcelli Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] con amore, essa prendesse coscienza di sé, ritrovando la sua lingua. Nel lungo poema, allora, attraverso la facoltà mitopoietica, l e di poesia che nasce da realtà "impoetiche" e si esprime nel linguaggio e nei ritmi "comuni", indicano la strada ... Leggi Tutto
TAGS: BATON ROUGE – MINNEAPOLIS – SURREALISTA – FILADELFIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, William Carlos (2)
Mostra Tutti

BECKETT, Samuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] col titolo di Echo's bones (1935). Dal 1937 si è stabilito a Parigi. Salvo poche altre sporadiche pubblicazioni di tra parentesi le traduzioni, quando esistono, in ognuna delle due lingue. Al primo romanzo ha fatto seguire: Watt (1944), Molloy ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – NEW BRUNSWICK – AVANGUARDIA – EDIMBURGO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

VILLENA, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Enrique de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] meno pesanti sono le traduzioni che fece, le prime in lingua castigliana, dell'Eneide di Virgilio e della Divina Commedia, dopo la morte il destino gli fu meno avverso. La nomea che si era acquistata di mago indusse re Giovanni II a far bruciare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENA, Enrique de (2)
Mostra Tutti

Yehoshua, Abrāhām B

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yehoshua, Abrāhām B. Maria Pia Tosti Croce Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] emigrato dal Marocco in Israele nel 1932, era di lingua francese e sensibile alla cultura degli ebrei occidentali. Aperto successiva, Mūl ha-ye῾ārōt (1968, Davanti alle foreste), si manifesta l'istanza di un'adesione alla realtà che lo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – LINGUA FRANCESE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA – SEFARDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yehoshua, Abrāhām B (2)
Mostra Tutti

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] vena autobiografica e la chiarezza con cui in questa prosa narrativa si accampano il punto di vista, l'esperienza di vita e i A. di sostanziale incoltura e cattiva conoscenza della lingua russa: si delinea così un conflitto ancora non risolto che vede ... Leggi Tutto
TAGS: TVARDOVSKIJ – LENINGRADO – ALCOLISMO – ENISEJ – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 215
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali