Andhra
Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale; nel 1953 il nome è stato applicato allo Stato federale indiano costituito in quell’anno con i territori [...] fino al 3° sec. d.C. Uno dei loro re, Hala (1° sec. d.C.), è famoso come poeta in lingua pracrita; documentazione dell’arte degli A. si ha nelle sculture di Amaravati e di Nagarjunakonda, oggi entrambi in A. Pradesh. Il dominio A. vide l’apogeo degli ...
Leggi Tutto
Casamance
Regione merid. del Senegal, percorsa dal fiume omonimo e incuneata fra Gambia e Guinea-Bissau. Già nel 15° sec. i portoghesi commerciavano col mansa («re») di Kasa (il nome C. deriva dall’espressione [...] Senegal, rispetto al quale rimase differenziata da fattori culturali: lingua diola, diffusa anche nei vicini Gambia e Guinea Bissau, di islamizzazione. Dopo il 1980 il particolarismo della C. si è tradotto in una lunga lotta secessionista. Un accordo ...
Leggi Tutto
Hatti
(o Khatti) Regione dell’Anatolia centrale, e regno ivi creato dal popolo che la abitava (➔ ). Dal punto di vista etnico, in antico il termine H. indicava la popolazione originaria, di lingua [...] non indoeuropea; mentre oggi costoro si chiamano , riservando il termine ittiti a quelli di lingua indoeuropea, attestati a partire dall’inizio del 2° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...