L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dell'occhio di mettere a fuoco la luce rossa. La riga B, che si trova tra il rosso e il verde per una certa posizione del prisma, inizio segnato dai lavori di Fraunhofer, nell'area di lingua tedesca non fu più condotta alcuna ricerca di paragonabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] e a più di 200 monaci cistercensi nel loro monastero a Parigi.
Si ricorse a ogni sorta d'innovazioni per giungere all'ideazione di nuovi modelli esercitare un'esposizione pittoresca e romantica, in lingua volgare, dei temi della filosofia della Natura ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] è venuto, cioè nell'aria! Una parte di questo gas però si scioglie nell'acqua, e infatti sentirete la lingua pizzicare anche dopo che le bollicine non ci sono più. L'acqua gassata si ottiene proprio in questo modo, aggiungendo gas (anidride carbonica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] quello terrestre, e l'ottica fisica, forse il settore più ampio. La fisica si sovrapponeva alla natural philosophy e alla Naturphilosophie nei paesi rispettivamente di lingua inglese e tedesca; un savant di questo tipo degno di nota, che diede anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] linguaggio astratto della geometria e il procedere analogico e discorsivo della filosofia naturale che in quella trova la lingua di elezione. Si assiste qui alla creazione di una nuova disciplina, non più solamente speculativa e allo stesso tempo non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] pragmatico: dà per scontato il raggiungimento di certi risultati, come per esempio la scelta dei caratteri della lingua universale, e si dispone a indagare gli aspetti puramente logico-formali dell'intera impresa, vale a dire i principî generali e ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] gas - e l'ottica. L'ultimo, dedicato agli scolari, in lingua latina, avrebbe dovuto essere l'ottavo secondo il piano dell'opera, e 2 maggio 1796 i Francesi occupavano Pavia. li B., che si era rifugiato a Firenze, tornava a Pavia nell'ottobre di quell ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] più anni vagheggiati. Dapprima pubblicò un'opera ascetica, La beltà svelata in cui si scoprono le bellezze dell'anima (Brescia 1681), notevole anche per la lingua, ricchissima, e per le sorprendenti figure retoriche utilizzate. Diede poi alle stampe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] nell'ambito di un ristretto circolo di fisici di lingua tedesca che si conoscevano bene tra loro. Molti di essi avevano confini di tale ambito, molti gruppi che lavoravano sui solidi si dedicavano anche ad altri oggetti di studio, come le molecole ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] ) e la chimica, mentre approfondiva lo studio della lingua e della cultura francese, specialmente di quella illuministica che da ufficio studi per il perfezionamento del sistema metrico. Il G. si trasferì a Parigi, dove rimase per due anni.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...