BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (o Esdra e Neemia), *Tobia, *Giuditta, Ester (con i *passi che si trovano soltanto in greco e che S. Girolamo collocò alla fine, cap. 10,4 6a ed. 1920, pp. 588-591 (sulla letteratura ebraica in lingua greca); L. Blau, in Soncino-Blätter, I, 1925-26, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] nella parte più orientale) o comunque assai limitate, come nel Kashmir. Si segnala a tal proposito il sito di Semthan, dove l'utilizzo della " in un'area nota più tardi come Pacgaon in lingua nepalese. Nello stesso periodo i figli del governatore A ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] alture dell'Esquilino (Varro, De lingua Latina, v, 48). Aggeres dei quali si conservano notevoli avanzi, costituivano la vero e proprio a uno o più punti della cinta nemica, si ricorreva ai mezzi appresi dai Greci e dai Cartaginesi. Cesare, che ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] la cosa (sicché potrebbe esser letta anche senza la conoscenza della lingua nella quale lo scrittore si espresse). Ma la forma pittografica non è più sufficiente non appena sia raggiunta una organizzazione di civiltà più complessa, che presenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] all'interno di fosse poco profonde (meno di 50 cm) in cui non si rinvennero tracce di sarcofagi, né di sudari di stoffa o stuoia.
A Pulung un dialetto delle lingue Manobo in uso presso gli agricoltori vicini, da cui i primi si sarebbero separati dopo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di cultura e di paidèia di A., il complesso di stoài che si pensava componessero l'Agorà commerciale è ora riferito ad esso e sarebbe ῾Ελλήνων, I-II, Atene 1955-58 (ediz. in lingua francese, Parigi 1966), passim; R. Martin, Manuel d'architecture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Paese Khmer, coincidente con il territorio in cui tale lingua veniva parlata e che comprendeva, oltre all'odierna dal re Jayavarman VII (1181 - ca. 1218/1220 d.C.), cui si deve il maggior numero di opere edilizie nell'impero Khmer e ad Angkor, che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] un'altezza compresa fra 3800 e 3900 m. Denominati in lingua Quechua waru-waru e in Aymara sukakollu, questi complessi erano arrivando a costituire uno o più stati, la cui economia si fondò sull'irrigazione su vasta scala mediante reti di canali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dai venti e dalla corrente, non rimangono resti dei due moli: quello a nord, radicato alla lingua rocciosa, e quello a sud, sottoflutto, per il quale si sfruttarono gli scogli di Santa Lucia. Oltre all’Arco di Traiano posto all’estremità est del molo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il termine stesso con cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco nell'VIII-VII sec. . d.C. immediatamente a sud dello Zambesi, nella valle della Mazoe, e si diffuse nell'intero altopiano tra il IX e l'XI sec. d.C., ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...