GARDINER, Sir Alan Henderson
Tocci Franco MICHELINI
Egittologo inglese, nato a Eltham il 29 marzo 1879. Ha studiato a Oxford dal 1906 al 1912 e dal 1924 al 1934 ha insegnato all'univ. di Chicago.
Oltre [...] inscriptions of Sinai, parte I, con T.E. Peet, 1917) si è occupato di testi ieratici (Egyptian hieratic texts., ser. I, parte Egyptian Onomastica, I-II, Oxford 1947) e della lingua egiziana (Egyptian grammar, being an introduction to the study ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] a.E./1398, e l'indice geografico dei primi sedici volumi (Répertoire, 1931 ss.).Quanto alle iscrizioni in lingue diverse dall'arabo, si possono menzionare quelle in versi persiani, incise sulle placche di marmo che bordano il cortile del palazzo di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] bracci della Via Sacra. Ad O era l'arco di Tiberio, di cui si vedono ancora i cavi della fondazione; a N, l'arco di Settimio Severo 4). Sui lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, 33975). La ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ceramica Moloko è storicamente associata con gruppi di lingua Sotho/Tswana e la ceramica Blackburn con gruppi di lingua Nguni. Gli idiomi più strettamente imparentati con queste linguesi localizzano nell'Africa Orientale. Tale evidenza, insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tipici dell'artigianato etrusco venivano eseguiti da genti di lingua latina. La tradizione letteraria ci dà notizia che Rizzo mise in evidenza e datò tra il 120 e 100 e che adesso si ritiene databile tra il 100 e il 90. I più antichi esempî a Pompei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dei sigilli cilindrici con quelli a stampo, dovuta alla diffusione dell'aramaico come lingua ufficiale dell'impero: questa lingua semitica non si incideva su tavolette, ma si scriveva su rotoli di papiro e richiedeva, quindi, un diverso tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Paus., 1, 23, 9; Inscr. Graec., 1, 376).
Opera di Amphikrates era una leonessa in bronzo che aveva la lingua mozza e in cui si voleva riconoscere l'immagine simbolica della flautista Leena, amica di Armodio e di Aristogitone che, dopo l'uccisione di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Effah Gyamfi, nel quadro del West African Trade Project.
Dall'inizio del V sec. d.C. popoli di lingua Brong si stabilirono nella regione di B.M., fondandovi insediamenti permanenti che possono essere considerati gli antecedenti della futura capitale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...]
Il culto di zeus ammon a siwa
L'oasi di Siwa, dove si trovava il celebre oracolo di Zeus Ammon consultato tra gli altri da Alessandro all'estremità nord-ovest del Delta del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo a nord e la ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] salato prosciugato di Lop Nor, lungo il fiume Kongque (in lingua Uygur: Könchi) ed è nota soprattutto per la necropoli presenti resti di sacrifici animali, in prevalenza cani e cavalli. Si possono distinguere due fasi: la prima databile tra l'VIII e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...