ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] e quindi la vita dell'autore), se d'altro canto non si potesse congetturare che l'oroscopo dell'imperatore possa essere stato pubblicato sotto il nome di A. è inoltre menzionato un pronostico in lingua inglese per il 1555, anno in cui A. non poteva ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] Per l'attribuzione del volgarizzamento siciliano dei Dialogi di S. Gregorio si veda Lu libru de lu dialogu de Sanctu Gregoriu, a cura VI(l'Introduzione è rist. in Scritti varii di lingua e letteratura siciliana dello stesso autore, Palermo 1960, p. ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] per ben 14 anni governò saggiamente la nuova comunità, che si accrebbe per numero e prestigio.
Ma alla sua austera spiritualità e frate Arrigo d'Ungheria, che conoscevano la lingua italiana: questi esercitarono scrupolosamente il loro ministero e, ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] un Cristo nudo»).
Del fondatore Valdo – Valdesius in latino – non si sa molto: era un ricco mercante di Lione che in seguito a diffondendo la conoscenza della Bibbia, che Valdo fece tradurre nella lingua del popolo che non capiva più il latino.
Dall’ ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] i secoli XVI e XVII, periodo nel quale in Abissinia si era fatta sentire quell'influenza portoghese per cui era fiorita la che figura nel IV volume dei Rerum Aeth. Scriptores in lingua portoghese, fu dallo stesso B. tradotto in italiano. Questa ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] degli Ordini religiosi costrinse i cappuccini a lasciare il Portogallo; morì mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio 1834.
Il Diccionario da Lingua Bunda, ou Angolense, explicada na Portugueza e Latina, Lisboa 1804, è dedicato ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] Da Smirne, dove erano giunti il 1º genn. 1765, i missionari si recarono a Bassora; di qui una fortunosa navigazione li condusse a Bombay, venne stampato nel 1776 a Roma il primo libro in lingua birmana: un Alphabetum Barmanum, curato dallo stesso C. e ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] lettera di G. C. Amaduzzi a G. Bianchi, in cui si dice che il B. "enunciò maestrevolmente molte cose concernenti alle moderne B. ebbe da Clemente XIV la cattedra di eloquenza e di lingua greca all'università di Ferrara (v. l'orazione del B.: ...
Leggi Tutto
Misticismo
Piero Coda
L’incontro diretto e personale con il Divino
Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] dire nulla su di Lui e sull’esperienza fatta quando lo si è incontrato.
Misticismo ebraico e islamico
In un primo tempo, chiama col nome familiare di Padre (Abbà in aramaico, la lingua parlata da Gesù, significa «padre»). Gesù dice di essere «una ...
Leggi Tutto
ortodossa, chiesa
Sergio Parmentola
I cristiani di rito greco
Sorto originariamente in ambito religioso, il termine ortodossia (dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione») significa «opinione conforme [...] indipendenti, dette autocefale (dal greco «che ha il capo in sé», cioè che si autogoverna), le quali usarono le proprie lingue nazionali (la lingua ufficiale originaria era il greco). Particolare importanza ebbe la Chiesa russa, soprattutto quando l ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...