• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [391]
Lessicologia e lessicografia [120]
Lingua [304]
Grammatica [154]

Da tempo la questione "capriola" o "capovolta" echeggia negli ambienti sportivi. Pare che il termine "capriola" sia di uso co

Atlante (2022)

L’ultima domanda – ci rivolgiamo al nostro gentile lettore – suona chiaramente come un’interrogativa retorica. In realtà ci si conceda il diritto di suggerire che nessuno è padrone e dittatore nell’àmbito [...] della lingua. Proprio per questo, la dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo sul vostro dizionario che “ceruleo” e “cerulo” derivino da “coelum” ovvero “cielo”. Il problema che mi pongo è che font

Atlante (2022)

Pensiamo che si tratti di un’ipotesi più macchinosa, sebbene affascinante, rispetto a quella tradizionalmente accettata dagli etimologisti e che trova largo riscontro nei dizionari della lingua italiana. [...] Partendo dal latino caerŭlus (‘del colore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ieri sera, parlando in italiano, mi è uscita la frase: "Yulia è amica fraterna di mia moglie". Tutto pacifico, se non che ho

Atlante (2022)

Chi scrive pensa che sia possibilissimo che nelle lingue storico-naturali, italiano incluso, ci siano delle percezioni della realtà che trovano riscontro nella lingua e nel lessico e altre percezioni e [...] parole che mancano. Si pensi al ‘figlio naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si potrebbe usare la parola "cocktaillaro" per indicare colui che beve spesso i cocktail e "acquaro" per indicare colui che b

Atlante (2021)

L'invenzione di parole nuove è legittima: basti però ricordarsi che non è l'estro del singolo a fare la lingua, cioè a garantire che la parola inventata, anche se brillante o ingegnosa, abbia corso reale [...] e condiviso nell'uso quotidiano.Diciamo allor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché sul vostro dizionario online non si trova la parola 'piovischio' (in altri dizionari è riportata la definizione di pio

Atlante (2021)

L'unica ragione sta nel fatto che la parola piovischio, di chiaro significato e di forma trasparente (rimodellata com'è su nevischio), ha sì delle attestazioni nella lingua scritta, anche vecchiotte (come [...] quella di fine Ottocento citata dallo Zingar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In questo caldo pomeriggio un dubbio mi tormenta. Stavo tranquillamente conversando con dei miei compagni e improvvisamente p

Atlante (2021)

La risposta è netta: non abbiamo la sfera di vetro. Va però detto che facete non sembra recuperabile, in primo luogo perché non si può stabilire a tavolino ciò che si può dire o non si può dire di nuovo [...] in una lingua; in secondo luogo, perché facete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi contatto in merito al lemma "Acervo". Da appassionato di mirmecologia, scrivo per chiedere se fosse possibile inserire nel

Atlante (2021)

In effetti non ci si imbatte a ogni piè sospinto in mirmecologi. La mirmecologia è quella branca della zoologia che si occupa dello studio delle formiche. Nei dizionari della lingua italiana dell’uso consultati, [...] acervo è presente. La parola proviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Suggerisco l’inserimento di una voce nell’enciclopedia Treccani. La parola: “allo” o “allò”, pronunciata “allò”. Quest’ultima

Atlante (2021)

Perché la forma abbreviata di una parola, classicamente per troncamento, possa diffondersi al punto di radicarsi nella lingua parlata corrente e comune a tutti luoghi d’Italia si devono verificare molte [...] condizioni particolari. Certe forme provenient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi segnalo questo neologismo, "napolizzare": neologismo usato dai giovani per indicare il furto di un determinato bene fisico

Atlante (2021)

Detto che si tratta di una parola che ha tutta l’aria di essere usata nella lingua parlata di registro più informale e di tono altamente colloquiale, e detto pure che tale parola appartiene alla schiera [...] numerosa di quelle parole che da secoli, a par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi linguisti, vorrei una definizione che sia la più semplice possibile, adatta a una persona non esperta in materia (even

Atlante (2021)

La gentile e insieme perentoria richiesta potrebbe avere come risposta terra terra: metalinguistico è quello che si dice rispondendo alla domanda “me lo dici con parole tue?”. Metalinguistico è l’atto [...] con cui la lingua parla di sé stessa e spiega sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali