• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4130 risultati
Tutti i risultati [14695]
Biografie [4130]
Letteratura [2138]
Storia [1514]
Lingua [1471]
Religioni [998]
Geografia [559]
Arti visive [735]
Archeologia [611]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Bianciotti, Héctor

Enciclopedia on line

Bianciotti, Héctor Scrittore argentino di origini italiane (Calchín, Córdoba, 1930 - Parigi 2012), naturalizzato francese nel 1981. Trasferitosi in Europa (1955), è vissuto a Roma e a Madrid, quindi dal 1961 a Parigi. Critico [...] dorados (1965), sono stati pubblicati prima in francese e poi in spagnolo (lingua in cui sono stati scritti): Celle qui voyage la nuit (1967; que la nuit raconte au jour (1992) e da Le pas si lent de l'amour (1995), sul viaggio dell'autore verso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – NOUVEL OBSERVATEUR – GALLIMARD – PIEMONTE – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianciotti, Héctor (1)
Mostra Tutti

Condé, Maryse

Enciclopedia on line

Condé, Maryse Condé, Maryse (propr. Marise Liliane Appoline), nata Boucolon. – Scrittrice antillana di lingua francese (Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1934 - Apt, Vaucluse, 2024). Intellettuale poliedrica, giornalista, [...] nella libera costruzione di storie complesse e articolate narrate con un linguaggio teso ed emotivo, della sua copiosa produzione si citano ancora: La vie scélérate (1987, Premio Anaïs Nin 1988 dell’Académie française; trad. it. 2004), Traversée de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condé, Maryse (1)
Mostra Tutti

Tzara, Tristan

Enciclopedia on line

Tzara, Tristan Pseudonimo del poeta francese di origine romena Samuel Rosenstock (Moinesti 1896 - Parigi 1963). Esordì giovanissimo con versi in lingua romena ispirati al simbolismo, quindi si trasferì a Zurigo dove, [...] totale del poeta (Parler seul, 1950; La rose et le chien, 1958; Juste présent, 1961; Vigies, 1962). Della sua produzione si ricordano anche la "tragedia in 15 atti" Mouchoir de nuages (1925), il poema drammatico La fuite (1947), le conferenze riunite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – DADAISMO – ZURIGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tzara, Tristan (1)
Mostra Tutti

Elisa

Enciclopedia on line

Elisa Elisa. – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua [...] il suo album di esordio, scritto e cantato interamente in lingua inglese, Pipes and flowers, che ha riscosso vastissimo successo di nella trasmissione Amici, tra i suoi album più recenti si citano Soundtrack 97-17 (2017), in cui sono riassunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LINGUA INGLESE – ELISA TOFFOLI – TRIESTE – E ON

Claudiano, Claudio

Enciclopedia on line

Claudiano, Claudio Poeta latino (4º-5º sec. d. C.), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. C. al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. [...] Fu pagano ed ebbe come lingua nativa il greco: apprese il latino dallo studio dei classici. Con vena copiosa, ma e la Deprecatio ad Hadrianum (396). Fra i carmi in greco si ricorda una Gigantomachia, di discussa attribuzione a C., poemetto in 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PANEGIRICI – STILICONE – EPITALAMÎ – EUTROPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano, Claudio (2)
Mostra Tutti

Pulitzer, Joseph

Enciclopedia on line

Pulitzer, Joseph Giornalista e uomo politico ungherese naturalizzato statunitense (Mako 1847 - Charleston, Carolina del Sud, 1911). Emigrato negli USA (1864), combatté con le truppe federali nella guerra civile; fu poi [...] corrispondente della Westliche Post, il maggior organo di lingua tedesca di Saint Louis, e ne divenne in breve premî sono annuali (i primi furono dati nel maggio 1917) e si assegnano sotto il controllo della Scuola di giornalismo e degli azionisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – COLUMBIA UNIVERSITY – CAROLINA DEL SUD – LINGUA TEDESCA – SAINT LOUIS

Valèri, Diego

Enciclopedia on line

Valèri, Diego Scrittore italiano (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976); prof. (dal 1939) di lingua e letteratura francese nell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1967). Si rivelò con un volume di liriche, Umana [...] (1915), cui sono seguite altre raccolte: Crisalide (1919); Ariele (1924); Poesie vecchie e nuove (1930); Scherzo e finale (1937); Tempo che muore (1942); Terzo tempo (1950); Il flauto a due canne (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – PIOVE DI SACCO – MADAME BOVARY – SIMBOLISMO – FLAUBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèri, Diego (3)
Mostra Tutti

Marzano, Michela

Enciclopedia on line

Marzano, Michela Filosofa italiana (n. Roma 1970). Già direttrice del Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, docente ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes, ha indagato temi nodali della modernità [...] . Dal 2013 deputato nelle fila del Partito democratico, che ha abbandonato nel 2016, non si è ricandidata alle elezioni del 2018. Tra le sue opere in lingua italiana occorre citare: Straniero nel corpo. La passione e gli intrighi della ragione (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – PARTITO DEMOCRATICO – FILOSOFIA MORALE – SCIENZE SOCIALI – LINGUA ITALIANA

Morgagni, Giambattista

Enciclopedia on line

Morgagni, Giambattista Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) [...] alterazioni viscerali, introducendo così in medicina il metodo dell'analisi epicritica. Ingegno quanto mai versatile e fecondo, M. si rivelò, in un complesso di altre opere, anche prosatore e poeta, storico e archeologo, profondo conoscitore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – LINGUA LATINA – TESTICOLO – AGRONOMIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgagni, Giambattista (4)
Mostra Tutti

Eugenides, Jeffrey

Enciclopedia on line

Eugenides, Jeffrey Scrittore statunitense di origine greca (n. Detroit 1960). Conseguiti la laurea alla Brown University e un master alla Standford University, si è trasferito a New York, dove ha iniziato a collaborare con [...] figure emblematiche di un ignoto e oscuro disagio. Nel 2003 si è aggiudicato il premio Pulitzer con Middlesex (2002; trad. America, resa in chiave tragicomica e paradossale attraverso una lingua ricca e duttile, creativa e dotata di grande capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMAFRODITO – NEW YORK – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenides, Jeffrey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 413
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali