L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] l'alfabeto latino, una spiegazione- commento scritta in lingua Nahuatl (Codice Fiorentino); l'insieme di questa L. Feuillé e nel 1713 dall'ingegnere A.F. Frézier. Entrambi si limitarono ad aprire alcune tombe nella regione di Ilo e Arica, mentre ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] si impoverisce; appaiono singoli elementi che si svilupperanno in seguito, come le anse a forma di lingua e parti di quelle di Alicante, Granada, Jaen e Ciudad Real.
Il centro si trova nel bacino di Vera (prov. di Almería). I giacimenti, la cui ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] i tessuti e le stele con iscrizioni in lingua tibetana antica.
Bibliografia
Qinghai Dulan Tubo damu [Le di un altopiano di löss indurito (largh. ca. 30 m).
Quest'ultimo si erge a picco sulla valle formata da due fiumi che scorrono alle sue spalle e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] allungata nel senso nord-sud, precipite soprattutto nei suoi lati orientale e settentrionale; all’estremità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta lingua di terra dall’andamento est-ovest e dalle pareti scoscese per tre lati, che ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] : innanzi tutto è il focolaio di gran lunga meglio studiato, sul quale si ha una quantità di dati (e anche di datazioni) e di studi , 1987) come il supporto per la diffusione delle lingue indoeuropee (da una presunta 'sede primitiva' in Anatolia ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] ornamenti di bronzo dei carri dal VII al III sec. a. C. Si tratta di pendenti ornati di grosse teste di grifone o di uccello, come (in russo), Mosca-Leningrado 1935 (Lavori dell'Istituto di Lingua e Pensiero, III); C. Trever, Excavations in Northern ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] pavimento a mosaico policromo di un grande vano, che si affacciava a sud sul peristilio con una grande apertura, -II, Verona 1987.
G. Fogolari - A.L. Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova 1988.
B.M. Scarfì, s.v. Venetia et Histria, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] remi nella loro flotta e intorno alla fine del IV sec. a.C. si conoscono navi fino a 13 file di remi e all'inizio del III romani e nel 180 a.C. il latino divenne la lingua ufficiale della città. Gli stessi Capuani erano cives sine suffragio dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] in sanscrito nell'antica lingua Khmer. Le pratiche funerarie si trasformarono, passando dall'inumazione Phanom Tuan, Thailandia), datato all'inizio del III sec. a.C., si trova lungo il passaggio che collegava l'India, attraverso il Golfo del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in particolare a quello di Vitruvio, grazie allo studio in lingua inglese condotto, a partire dal 1834, da Ram Raz; di dieci falsi piani' oppure che per un certo tipo di padiglione 'si prevedono non meno di 4 e non più di 10 falsi piani'.
Nonostante ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...