Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ); quest'ultima, andata distrutta nel 1990, ha permesso il ritrovamento di tessili, dipinti e testi in lingua cinese e tanguta, tra cui si segnala quello buddhista tradotto dal tibetano e stampato con matrici di legno a caratteri mobili, una tecnica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] gli immigrati greci e gli indigeni non fu tra i più facili; la popolazione autoctona si riunì progressivamente ad Amatunte, sulla costa meridionale, dove conservò la propria lingua non greca fino al IV sec. a.C. Dopo duecento anni, noti come "secoli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e di un piccolo palazzo del IV sec. d.C. a Susa, dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui predominano il rosso e Herzfeld cinque spesse lastre di pietra con iscrizioni in lingua greca, riportanti i nomi di alcune divinità greche, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] una scienza", Marc in una lettera indirizzata ad A. Macke si dichiarava convinto della necessità per gli artisti europei di nutrire le eseguendo sketches parodici e canzoni in Bemba, la lingua franca parlata a Luanshya. Rispetto alle danze ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] zona in una vasta rete di contatti politici; la lingua delle iscrizioni, aramaica e aramaico-pracrita nella regione di ha il sito di Khair Khana, 12 km a nord-ovest di K.: si tratta di un tempio Hindu che ha restituito sculture in marmo di epoca ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sec. a.C. furono costruiti i muri a delimitazione delle strade e si cominciò a edificare l’area riservata all’agorà. Due lunghe stoài delimitarono a ’isola, con andamento nordsud, in linea con la lingua di terra che la univa alla terraferma, e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] persone, conosciuto come caballito de totora e chiamato in lingua Quechua coo, e uno più grande, detto huampu. Il 1992 in una delle piramidi di Túcume, un grande centro Sicán-Chimú che si sviluppò nella valle del La Leche fra l'XI e il XV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] medesima ad essi destinata, furono un'istituzione tipicamente romana, e che quel genere di edificio si limitava quasi esclusivamente all'Occidente di lingua latina ed alle colonie romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] accenti assolutamente borgognoni, totalmente estranei alla lingua romana, fu eretto con laterizi di spoglio dopo l'inizio del pontificato di Innocenzo III: nella prima fase si provvide a restaurare un edificio quasi in rovina, nella seconda vennero ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] tradizione rispetto a quello che è l'immediato ed odierno re-dio. Non si scriverà più nella lingua aulica ma nella lingua di tutti i giorni, non ci si vanterà più della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...