L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] centinaio di metri. La presenza nel monastero per più di un millennio di un'attiva comunità di monaci di lingua siriaca, i cui membri si reclutavano tra i territori di Siria e Mesopotamia, ne ha determinato un ruolo artistico e culturale proprio. La ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] al XIII secolo, contengono notizie di rilievo per la storia dell'India peninsulare. A queste cronache si aggiungono opere letterarie di carattere pseudo-storico in lingua sanscrita sulla storia di una regione o la vita di un sovrano o di una dinastia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dans l'antiquité, Paris 19982; N. Francovich Onesti, I Vandali. Lingua e storia, Roma 2002.
Ad maiores
di Danila Artizzu
Il posto romano del III e il V secolo. Una serie di gallerie si snoda lungo la direttrice sud-est/nord-ovest del corridoio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , L. R. Palmer e L. J. D. Richardson, Studies in Mycenean Inscriptions and Dialect (finora 5 volumi). Circa la lingua "minoica" si veda ora E. Peruzzi, Le Iscrizioni minoiche, in Atti dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", XXIV ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di morte. Uno studio di questo tipo dà buoni risultati se si dispone di un gran numero di vertebre, dato che molte non - Bari 1992, pp. 239-73; L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popolazioni e lingue, in Le Scienze, 281 (1992) pp. 18-25; S.R. Saunders - M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Nell'area di sud-est, invece, resistevano popolazioni di lingua hittita e luvia che, tra la fine dell'XI e l Sar el-Gisr e nelle vicinanze della città di Rifaa; nello stesso periodo si datano i grandi tumuli di Ali che, alti circa 15 m e con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...]
Il termine Jomon deriva dall'espressione in lingua giapponese "impressioni di corda", che fa kyo) sorgeva sul lato sud del bacino di Nara e, secondo la ricostruzione di Toshio Kishi, si estendeva su un'area di 3,2 km da nord a sud e di 2,1 km ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] promuovendo l'uso del neopersiano (fārsī) come lingua ufficiale dell'amministrazione. Nel 945 l'autorità formale a recare il nome I. risale al 200 a.E. - 815/6 d.C., si tratta di dirham recanti la zecca: madīnat Iṣbahān (Mitchiner 1978, p. 74). I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] il primo sovrano, Sarduri, l'acculturazione dall'Assiria è denunciata dall'iscrizione di fondazione di Van, in lingua assira. Dalla successiva generazione si adotta invece l'urarteo.
Purtroppo le due capitali, la rupe di Van e Toprakkale, sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] bue, leone, lepre, aquila con ali spiegate, pegaso, sfinge). Per l'epoca sasanide, si segnalano soprattutto gli oltre 20 ostraka con iscrizioni in lingua partica.
Bibliografia
V. Gaibov, Bullae from Göbekly-depe (Margiana). Bronze Age Traditions in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...