«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] preso ispirazione ed entro il quale le parole della canzone si muoveranno. Si prenda l’intro di Popolare, una delle prime e atlante geografico dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, Lingua italiana, Treccani.it, 2020.Ferrari, J., Pluridentità ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] di là della sensibilità sperimentale che ha sempre sapientemente esercitato), sicché in Poveri homini si è dovuto porre il problema di far coabitare la lingua del diario con le modulazioni della sceneggiatura.Ecco, quale esempio, un brano estratto da ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] – le scoperte al gelo della merla o dopo un’acquata di giugno –, la lingua nell’esattezza della pronuncia. Marco Vitale osserva, ascolta. Così le sue poesie si fanno semplici, azzurre, elementari. Quale vetro delicato, il faber le ha soffiate con ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] «il commento è […] una forma di conservazione, di recupero, di salvataggio della lingua e della memoria» (p. 76), nel momento in cui questa lingua e questa memoria vanno sbiadendo.Si tratta di un lavoro, quest’ultimo, per sua natura, inesauribile, da ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] entrato nella lessicografia con il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, 1977) – ma anche verbo e avverbio, diventa anche un fumetto in più serie e per più testate, dove si ritrova vittima di angherie di ogni tipo. Val la pena citare almeno ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] – e l’altro un romanzo “puro”, tramato di una lingua poderosa e organizzato per piani complessi, intrecciati, ma lineari. Il , in cui corpo, parola e immagine si sommano, si mischiano, e alla scrittura si arriva per strappi, così come alla parola ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] miao: suggestivo e stimolante. Nel sito slengo.it, che si autodefinisce «dizionario online dedicato ai neologismi e al gergo in lingua italiana, curato dal popolo di Internet», alla voce miao si trova la definizione «Sottolineare la diffidenza in un ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] interessa le forme verbali (da ste-/starnutare a ste-/starnutire), non deve sorprendere: si tratta infatti di un fenomeno piuttosto comune nella storia della nostra lingua e che, per quel che riguarda nello specifico il termine in esame, sarà stato ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] «Questa non ci sta con la testa, ho sentito che diceva. E dopo si è messo a ridere. Io a quel punto non sono riuscita più a parlare, degli aspetti più distintivi dell’opera è l’uso della lingua. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile nitido, ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] e l’italiano dei giovani (Ilaria Fiorentini).Come è agevole notare, le principali forme in cui la lingua italiana è articolata e si realizza (Gaetano Berruto: «Attraverso la varietà che parlano, i membri di una comunità rivelano, e possono affermare ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...