di Mirko Volpi*La Grande Guerra rappresenta per la storia della lingua italiana, e in particolare dell’italiano scritto, un momento fondamentale, un vero e proprio discrimine. Durante il conflitto, infatti, [...] si assiste alla più grande esperienza di sc ...
Leggi Tutto
Atti del X Convegno ASLI Si terrà a Firenze il 13 dicembre la Presentazione del volume “Atti del X Convegno ASLI”, Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Alla presentazione interverranno Pietro [...] Beltrami e Vittorio Coletti. I ...
Leggi Tutto
di Isabella Donfrancesco* Fin dai suoi albori la televisione italiana si è posta il problema della didattica della nostra lingua. Con i primi programmi di una Rai fortemente improntata al servizio pedagogico, [...] l’Italia degli anni Cinquanta faceva i c ...
Leggi Tutto
La piazza delle lingue. Lingue e diritti Nell'ambito della manifestazione La piazza delle linguesi tiene a Firenze dal 14 al 16 novembre la settima edizione: Lingue e diritti. Tra gli argomenti: Le [...] parole della discriminazione, La lingua come fatt ...
Leggi Tutto
di Roberto Randaccio* Come accade in Natura anche in una lingua nulla si crea e nulla si distrugge; le parole custodiscono congiuntamente un segno del passato e uno del presente, sono fossili e allo stesso [...] tempo innovazioni culturali. È stato afferm ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Nella lingua letteraria, oggi come ieri, quelli che secondo qualsiasi grammatica sarebbero da considerare errori hanno diritto di cittadinanza, e anzi possono risultare preziosi. I trattati [...] di retorica, accanto a figure apparentemente ...
Leggi Tutto
di Danilo Poggiogalli* Partiamo dagli otaku Bisogna essere adolescenti, o al più postadolescenti (e il post si può dilatare di molto), e bisogna essere patiti di manga, anime, videogiochi, cosplay e/o [...] arti marziali di origine nipponica per sentirsi ...
Leggi Tutto
È annoso il dibattito su “doppiaggio sì, doppiaggio no”: sta di fatto che i film stranieri, in Italia, siamo abituati a sentirli nella nostra lingua. Paul Newman ha la voce di seta di Giuseppe Rinaldi, [...] il doppiaggio? E il doppiaggese, quell’italiano tradotto e adattato così particolare che tanto ha influenzato il lessico della lingua comune? Infine, buttandola in letteratura: e se fosse l’attore famoso a scomparire, quale fine farebbe il doppiatore ...
Leggi Tutto
di Erling Strudsholm* Tradurre da una lingua all’altra implica anche la traduzione da una cultura all’altra. Perfino quando si tratta di lingue con un sistema linguistico simile, le scelte linguistiche [...] nella traduzione non possono sempre mantenere q ...
Leggi Tutto
Otto anni or sono lo storico della lingua Luca Serianni, intervistato da Enzo Golino sul quotidiano «La Repubblica», si esprimeva così a proposito del politichese: «Il politichese, a parte saltuarie ricomparse, [...] è andato via via allontanandosi dal no ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...