«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] così come nonni e bisnonni – sanno (o sapevano) di cosa si tratta, a prescindere dalle idee politiche. Tanto che il nome di quel trasformazione del partitoLa professoressa Bassi, dialogando con Lingua italiana, esprime soddisfazione per la messa in ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] delle consorterie pugliesi. Oggi la tendenza segue la lingua del Duemila: comunicare con termini obliqui, richiamando ma le identità che restano in mano agli investigatori, che si ritrovano a osservare degli pseudonimi, perché quella trattazione l’ha ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] definisce usus scribendi. Pertanto, conclude Pellegrini, si può «dire che sia per quanto riguarda la maggiore efficacia e rarità dell’espressione (lectio difficilior) sia per quanto riguarda lo stile e la lingua di Gesù (usus scribendi) siamo portati ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] riforme. Una Promessa elettorale, con la P maiuscola, di cui si sono perse le tracce. Una zia, più che la madreÈ bastato registra l’espressione, al pari dell’Osservatorio neologico della lingua italiana del CNR) la locuzione risale, però, ai primi ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] convivenza provoca dolore e confusione: Veggio senza occhi, et non ó lingua et grido;et bramo di perir, et cheggio aita;et .(Shakespeare: 273) La verità squarcia il velo della gelosia e si offe davanti al Moro in tutta la sua evidenza, ancora una ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] regola non si applica, cioè lo stile. L’esistenza di uno stile è resa possibile da una caratteristica di base delle lingue naturali: composto da oggetti predefiniti – le parole della lingua – combinati tra loro secondo regole sintattiche e ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] Cotroneo è un intellettuale-mondo che ha liberato la lingua del dolore, dopo anni di confronto introspettivo con essa avrei voluto conoscesse, e dico conoscesse perché non si tratta di leggere, ma si tratta di entrare nel disegno di questa storia, ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] Manganelli si è fin da subito imposto come figura autonoma e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua, così pervasa da un tono elegiaco, specie nelle primissime prove, che si bilancia però a un nichilismo di fondo che invece è perno ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] /84 Professore Associato di Grammatica Greca all’Università di Pisa; dal 1986 al 2020 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Genova. Fa parte di alcune delle più importanti istituzioni scientifiche internazionali nell ...
Leggi Tutto
Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] intrecci tra religione, diritto e letteratura greca, con particolare riferimento al teatro tragico e agli oratori attici. È segretario scientifico del Laboratorio di Antropologia del mondo antico e Presidente ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...