Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] giovanile G2: gergo di strada e parole dal mondo rap, migratismi, intere scene in cui si parla una lingua altra rispetto all’italiano (una lingua bantu, probabilmente una parlata congolese), nonché un uso diffuso di termini dal francese, che è ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] la scuola e per l’editoria scolastica (1986) e Il sessismo nella lingua italiana (1987), dedicato soprattutto al linguaggio dei giornali di allora. Qualche risultato si ottenne, seppur diluitosi nel corso dei decenni trascorsi e soprattutto dopo l ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] di comunicazione trasmessa che hanno favoritola diffusione dell’italofonia anche scritta; in terzo luogo si è ampliato lo studio precoce di almeno una lingua straniera (principalmente l’inglese); e infine i flussi migratori verso l’estero sono stati ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] su un caravaggesco come su un pittore del Quattrocento o del Tre, non si usano proprio le stesse parole, perché la lingua e lo stile sono uno strumento che serve a tradurre per chi legge una intuizione critica le cui origini, a quanto dichiara ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] la vicinanza all’inglese Exactitude è ipotesi avvalorata da un sistema di prove e contrario: la marca esatto/esattezza si associa talvolta alla lingua (di Perec: «l’esattezza terminologica era la sua forma di possesso», 1398), ma ben più spesso a ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] da insuperabile modello sia teatrale sia letterario. L’alto spessore letterario delle loro opere ha fatto sì che i loro cognomi entrassero nella lingua. I personaggi e le situazioni di tutti i giorni possono essere pirandelliani, beckettiani e perché ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] punteggiatura (Rossi 2010), tale per cui gli utenti di LinkedIn si limitano spesso ad includere solo i punti fermi, i segni di LinkedIn: come cambiano le parole e le strutture della lingua italiana: 1. Tra prestiti lessicali e svuotamenti semantici2. ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] casi i nomi di fantasia varcano i confini delle storie e dei contesti entro cui sono stati generati e si integrano nel vocabolario della lingua. Non di rado l’integrazione è tale per cui i parlanti non hanno più consapevolezza dell’origine fantastica ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] , albanese, rumena, rom – utilizzano un lessico ricco di voci, proverbi e frasi idiomatiche derivati dalla propria lingua madre. Non si tratta, però, nell’interpretazione della studiosa, di pure note di colore o preziosismi evocativi, il cui scopo ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...