Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] e Antonio Ciaralli hanno dimostrato, il più antico documento in lingua volgare non è il Placito capuano del 960, «Sao ko cavallo fra IX e X secolo, dove una voce femminile si presenta annunciando precoci innamoramenti: «Fui eo madre in civitate / ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] fatto propria la n-word, i ragazzi dei miei laboratori rap si autodefiniscono spesso gli “scarti”, i “cattivi”, i “dimenticati”. E sveglio riesce addirittura a imparare una lingua straniera molto diversa dalla propria lingua madre. Tramite il rap, ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] ), derivato dal francese basin, a sua volta dall’italiano bambagino (da bambagia). Insomma, si può ipotizzare che il bazin in questione derivi dal francese, che è lingua ufficiale del Mali, ma che sia in realtà di origine italiana. Sarebbe quindi un ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] riscrittura continua delle versioni italiane e inglesi: non esiste una lingua originale con questo metodo.Nata a Peshawar, in Pakistan, da in comunicazione con persone lontane che si esprimono in altre lingue, rendere comprensibile e condivisibile ciò ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] in due parti: un Prologo articolato in capp. I-X, ove si intravede una ulteriore distinzione, tra i capp. I-VI, cornice narrativa nuovo spazio politico di una Unione Europea senza più distinzioni di lingua o di razza, il cui statuto ha alla base il ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] un alloro,levando ’l sole a la stagione acerba. Era sua vista sí dolce superba,ch’i’ lasciai per seguirla ogni lavoro:come l’avaro Brando, M., Dante, Mussolini e il «pensiero di destra», Lingua italiana, Treccani.itCaterino, A. F., Gli Horcrux come ‘ ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] nella forma di una «epicità corale» (ivi, p. 118), per salvare lingua e «persone vive» del Sud e, si direbbe, far arrivare alle orecchie dello zio Pino (ma non solo, si spera), quella serpeggiante e liberatoria «risatina soffocata», da intendere come ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] (e, per giunta, invertendo si rischia di cadere nel trash televisivo…). Tra le (poche) altre lingue in cui è possibile, c’ trama, sottoposta a continue torsioni e cambiamenti, anche la lingua del romanzo è costruita con questa tecnica di allusioni, ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] da parte di chi scrive, testardamente ossequiosi del linguaggio “politicamente corretto”, ovvero del rispetto delle persone che ne sono definite. La lingua non si cambia per decreto, né – tantomeno – per circolare, men che meno se la sostanza di cui ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] usate, si presume in buona fede, nel progetto definito Lacio Drom (ironia della sorte, significa ‘buon viaggio’ in lingua romanés). Consisteva nel processo di scolarizzazione di minorenni rom e sinti (in quel periodo definiti “nomadi” e/o “zingari”), ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...