Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] usate, si presume in buona fede, nel progetto definito Lacio Drom (ironia della sorte, significa ‘buon viaggio’ in lingua romanés). Consisteva nel processo di scolarizzazione di minorenni rom e sinti (in quel periodo definiti “nomadi” e/o “zingari”), ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] e dalla violenza. Ai ragazzi bisogna presentare modelli appetibili e non modelli che si scagliano contro le forze di polizia e contro lo Stato, utilizzando una lingua d’odio che favoreggia il potere mafioso. Queste figure vanno neutralizzate. Bisogna ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] e quella degli epitafi per ignoti.Se si pensa al mondo antico di lingua greca, gli epitafi per naufraghi ( Di Nino, M. M., I fiori campestri di Posidippo. Ricerche sulla lingua e lo stile di Posidippo di Pella, Goettingen, Vandenhoeck&Ruprecht, 2010. ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] dell’altro: «Furia, statte calmu, va bene? Lu vagnoni si sta busca la sciurnata, proprio come a te».Lo sport, all un noir meridionale con un’attenzione maniacale nei confronti della lingua e la fedeltà all’esergo, bellissimo, di Nonna ‘Cia ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] domande, dopo un’accurata ricerca online su termini ed espressioni specifiche. Si sa, i tecnicismi, quando non sono utilizzati per darsi un tono possiamo poi descrivere le sue “tracce” nella lingua? Il saggio Speaking out against everyday sexism: ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] e, anche grazie al fatto di comprendere e saper parlare la lingua yiddish, l'ebraico e il russo, dal suo punto di di sviluppo previsti e meno dotata di senso critico.L'opera di Singer si compone di una serie di reportage, dedicati a città e a regioni ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] e Antonio Ciaralli hanno dimostrato, il più antico documento in lingua volgare non è il Placito capuano del 960, «Sao ko cavallo fra IX e X secolo, dove una voce femminile si presenta annunciando precoci innamoramenti: «Fui eo madre in civitate / ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] fatto propria la n-word, i ragazzi dei miei laboratori rap si autodefiniscono spesso gli “scarti”, i “cattivi”, i “dimenticati”. E sveglio riesce addirittura a imparare una lingua straniera molto diversa dalla propria lingua madre. Tramite il rap, ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] da parte di chi scrive, testardamente ossequiosi del linguaggio “politicamente corretto”, ovvero del rispetto delle persone che ne sono definite. La lingua non si cambia per decreto, né – tantomeno – per circolare, men che meno se la sostanza di cui ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] delle sofferenze italiane. È un discorso più ampio da affrontare: si tratta di una necessità che spetta alla musica e agli artisti in = Miglietta, A., Il rap di Fabri Fibra, in «Lingue e Linguaggi», Università del Salento, 2018.Bellone 2023 = Bellone ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...