Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] medio il senso era ‘un amico intimo, una persona con cui si chiacchiera’, quindi ‘una persona che chiacchiera’. Nel XVII secolo, gossip col senso cui ci riferiamo, è entrata nella lingua italiana? Il dizionario Zingarelli online segnala la prima ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] analisi, dall’aggettivo arabo šarqiyy ‘orientale’, col quale ci si riferisce agli abitanti del Levante, ossia dell’area siro-libanese. ’arabo ha avuto nel mediare tra diverse lingue dell’Asia, da un lato, e lingue europee, tra le quali l’italiano, ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] diretti tra i compaesani a causare il primo degli scossoni linguistici del testo, uno dei più duraturi: la lingua del narratore, da filastrocca, si avvale di un endecasillabo mozzo, che tanto da vicino ricorda il miglior Rodari o Toti Scialoja, a ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] né sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro implica un versamento a cui partecipano di solito una decina di donne. Si mettono d’accordo per versare ogni mese un milione di lire o due ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] singole occorrenze, anche se relative al medesimo fenomeno, possono essere qualitativamente differenti; e, quando si studia la lingua in rapporto alla struttura metrica che l’accoglie, tali differenze vanno principalmente verificate nella dispositio ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] che tende a far scomparire quello che all’interno della lingua non trova la propria dignità di esistere, perché è attraverso – e di sangue è fatto il saggio e di corpi che si sbracciano, che urtano, che strattonano chi legge – qualsiasi cosa pur ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] una qualità dell’anima. Uno stato d’animo che non si può comprare. […] Il comunismo è innanzi tutto vocazione poetica degli anni ottanta, Milano, Spirali, 1987.Id., Storia della lingua italiana, Roma, Newton Compton, 1994.Id., Maledetto Céline. Un ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] vera e tangibile quando raccontata così.L’uso della lingua, quella delle formalissime lettere inviate da Angelo all’epoca essere umano, la mamma è e sarà sempre chi si chiama quando si trema e si ha paura.Siamo nel territorio delle certezze in questo ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] genetico che abbiamo ereditato da Dante non c’è solo una lingua che parliamo ancora oggi e non ci sono solo personaggi che fondo una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del modo di recitare, che dipende anche dalla lingua usata, e della sincronizzazione tra i movimenti delle e Annie, tutta l’impronta vitale, la fiacchezza di un agire che si sa scomposto, forse inutile, come quello del cineasta che non cambierà il ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...