Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] muove su un atteggiamento fonetico affabulatorio, di origine orale (addirittura pre-scritturale) dove si rifanno vive le leggende e i misteri. Onirica e bambina, la lingua del romanzo abitua il lettore al ritmo della narrazione, ne è interdipendente ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] travolge, quello della marea che alza e sovrasta. Resistere serve a poco: raccontare può essere un modo di opporsi con una lingua che si biforca e cerca di impigliarsi, con la maiuscola che non rispetta il punto e con i parlari tutti – creoli – che ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] in gola, al punto di doverlo espiare trattandone, ché al paese si torna mai e chi torna lo fa per saldare i conti, come Cartina inesorabile e definitiva è una, sempre e solo una: la lingua. L’autore ne porta in tasca tante, tutte quelle che sono ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] su più fronti (in termini linguistici, soprattutto), raccontando un mondo fantastico con una lingua desueta, ricca e rotonda che pochissimo si rintraccia nella scrittura italiana recente. Qualcosa tra Malaparte e Tozzi, con però la fascinazione ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , Nardò, Besa, 2017, p. 54).Numerosi riscontri in lingua italiana; Besa è anche il nome della casa editrice di Nardò trascinare le persone nei guai per gioco. Capisci kho!” “Sì kho! Ho capito ma che si fa?”» (K. Metref, Tagliato per l’esilio, Napoli ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] a uno scrittore che ha illustrato in modo esemplare nei suoi libri le colorate sfaccettature di una lingua verticale che da personale e artistico costrutto si fa prisma di un intero patrimonio culturale, antico e moderno. In uno dei suoi contributi ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] quale non sono mai uscita e mai uscirò e che sempre si presta per la linea prediletta che unisce alcuni degli autori che miei sogni», p. 77), come ogni parola di chi studia la lingua e la conosce ha una precisa e connotata profondità. Certe cose, ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] area romanza, soprattutto nei verbi, ma ho rintracciato una sola altra lingua in cui esiste la parola bufera (con la e chiusa, interesse l’ultimo paragrafo (La scelta di Dante), nel quale si cerca la ragione per cui Dante, senza esigenze di rima, ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] da decifrare. La tendenza a ridurre alla sola iniziale i nomi propri era già diffusa nella lingua inglese, e in particolare in America, ma qui si andava ben oltre la questione degli antroponimi o dei marchionimi. Alle spalle del nuovo gusto per ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] Etimologico della Lingua Italiana cita come prima attestazione la definizione «Scienza che si occupa delle labili e fagocitate in un incessante costruire, trasformare e demolire». Si tratta dunque di «attività [...] molto ardue da cogliere», ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...