Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] della gente perbene, dal contadino al medico:Nella lingua di Berlinguer prevale ancora un forte senso di appartenenza l’incisività della scrittura e la magistrale interpretazione di Germano, si ha contezza del peso storico che il segretario ha sulle ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] al vecchio maestro che la sua devozione per l’insegnamento di Brunetto sarà manifesta nella sua lingua: «E quanto di Brunetto ancora si scerne nella lingua, voglio dire nelle parole della Commedia non deriva dal grande, ma proprio dal piccolo Tesoro ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] scritto e non quello parlato; quest’ultimo, infatti, si àncora in modo strutturale all’atto di locuzione, sia scienze umane, Roma, Carocci.Lombardi Vallauri, E., 2019, La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione, Bologna, il ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] della storia: la sua tensione etica e civile.In attesa che si sciolgano del tutto questi nodi, non è il caso di chiedere e fake news, Lingua Italiana, Treccani.itBrando, M., Medioevo. Lingua, storia e stereotipi, Lingua Italiana, Treccani.itBrando, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] sporadica di costrutti sintattici di tipo marcato nella direzione della lingua parlata. Abbiamo poche dislocazioni (per es. «Il destino dalle virgolette.Anche «Che confusione», il sintagma con cui si apre Ma non tutta la vita dei Ricchi e Poveri, ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] conosciuti, meno frequentati e quindi meno citati. In alcuni casi si tratta di opere mai tradotte in italiano (p. V). leggere libri. [Lettera a F. O. Šechtel’, 26 marzo 1893]Lingua 1La lingua è data per celare i propri pensieri, ma anche la facoltà ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] fortuna quale nome di battesimo ai tempi del poeta (un precedente si trova d’altra parte già nell’opera dello stesso Tommaso d’ i tempi, Brescia, Morcelliana, 1963.TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini Il ciclo Figli di un nome proprio. ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] manzoniana, a cui Gadda appartiene di diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben venti i contributi degli specialisti e i chiasmi; per la sintassi del periodo, calchi dalle lingue classiche, tra cui l’infinitiva con soggetto proprio, il participio e ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] crudezza sia, soprattutto, per il titolo [«Guerra civile? No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti 2007.Grignani, M. A., Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei, Pisa, Pacini, 2017. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...