È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] la nostra realtà.La storia del paradigma noetico attraverso il quale si fonda, con un atto di conoscenza, il mondo, è compiuta non è per qualche ragione religiosa o magica che l’uti lingua nuncupassit, ita ius esto ha effetto, ma per la capacità ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] noto impegno dei giovani per “un Paese, una nazione, una lingua”. Durante la Seconda guerra mondiale, in seguito alla resa dell altro arcipelago, per comprendere l’attuale scenario politico filippino, si deve fare un passo indietro e tornare al voto ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] ascoltano” per ottenere in 0,29 secondi 178.000 risultati in lingua italiana; diventano 4.230.000.000 in 0,35 secondi dietro l’orecchio, pronto a carpire informazioni origliando; oppure si vedeva un figuro nascosto dietro un quotidiano, intento ad ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] legge emanata nel 2022. Tuttavia, il suo principio fondamentale rimane invariato: si basa su una valutazione che tiene conto di vari fattori, tra morale superiore. È poi interessante notare come in lingua cinese il concetto di credito (xinyong) sia ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] Yuan esecutivo. La democrazia taiwanese è tutta da costruire e si parte dal pilastro dei diritti dei lavoratori.Nel 2006 torna a diversità culturale, offrendo ai loro bambini corsi nella lingua madre. Dopo il mio ultimo mandato, la trasformazione ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] tra cui l’etnia, la cultura e la lingua. Nella prospettiva nazionalista, la nazione diventa il insieme di forme, categorie, idee ecc. quando l’oggetto, il contenuto si è spostato, ha creato o posto le premesse per un’estensione, uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] italiano prendeva vezzi bizzarri, come se avesse imparato la lingua leggendo romanzi del primo Novecento», p. 13).La protagonista e la morte, p. 24»), e a tutte le ferite che si porta dentro («ci sono persone che cicatrizzano con difficoltà», p. 52). ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] anche sul pensiero politico del presidente Xi Jinping. Il modello si delinea così come un punto d’incontro tra tecnologia e e Baidu hanno già lanciato i loro modelli di IA in lingua cinese simili a ChatGPT per uso pubblico e commerciale, questi sono ...
Leggi Tutto
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è iniziata pure la corsa a quelli che, nel solito gergo bruxellese, vengono chiamati “top jobs”, ovvero gli incarichi di presidente delle tre istituzioni principali [...] diversa. I suoi predecessori, sia il compatriota di lingua fiamminga Herman van Rompuy che il redivivo Donald Tusk, per nulla un impegno facile: la casella al Consiglio, infatti, si incastra con tutti gli altri top jobs e il profilo migliore dovrà ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] nascita del mito, quella storia potesse diventare realtà. Non si tratta di una previsione cupa o di uno scenario sostengono, ma la loro lingua, la loro cultura, il loro modo di vivere.Il pericolo è imminente, ci si interroga sui rimedi. Il ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...