Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] binomio dell’Umanesimo attivo e vivente che fonda la genealogia culturale della nazione, niente di meno che la «lingua dei padri» la quale si incarna in una nuova storia e diventa, da modello esemplare, pratica di una comunità discorsiva. Ha origine ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] della dinastia Yuan e nella stessa letteratura cinese). Rustichello non era un grande scrittore, si dedicava soprattutto al rifacimento di romanzi cavallereschi in lingua d’oïl, donde i titoli con i quali venne inizialmente conosciuto il Milione: Le ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Londra sino al 26 aprile e prese accordi per la pubblicazione in lingua inglese di Un anno di dominazione fascista. Quel poco che si sa sul contenuto dei colloqui londinesi lo si deve a uno scarno appunto proveniente dagli archivi laburisti, il quale ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] porsimolum”, il termine che si utilizza per indicare il prezzemolo nel dialetto genovese, una lingua non scritta e quindi ... Lascio a Don Diego, mio fisso, che di tutte le rendite che si possono avere, venga a voi là con la decima di tutte ogni anno ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] e un po’ atterriti, i più accorti tra i commentatori osservavano la consistente presenza, in svariate lingue, di parole d’ordine che probabilmente non si vedevano in America dai tempi di John Reed. A rincarare la dose, i ripetuti comunicati emessi ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] i popoli del mondo. Alla fine dell’intervento, la telecamera si allontanò, immortalando l’immagine di Kofe in piedi, immerso garantiscono la preservazione delle loro culture, tradizioni, arti, lingue e memorie storiche? Kofe ha fornito una risposta a ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] convivono più di ottanta gruppi etnici e sono parlate circa novanta lingue diverse; si tratta di due numeri difficilmente comprensibili agli occhi di un osservatore europeo contemporaneo, abituato a una concezione “monoetnica” dello Stato-nazione, ma ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] fine del XIX e l’inizio del XX secolo, gli italiani si insediarono in regioni come l’Eritrea, la Somalia e la Libia spesso conflittuali, hanno lasciato tracce nei tessuti urbani, nelle lingue e persino nelle abitudini quotidiane. Oggi, l’Africa non è ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] ispirazione per quello che ha fatto con Vanessa e le figlie, per come si è dedicato a loro, per come le ha amate. Vorrei diventare un ‘Andrai in una scuola italiana, imparerai una nuova lingua’. Oggi parlo fluentemente l’italiano. Ho conosciuto molte ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] nascosti. Per orientarsi serve l’udito: ascoltare la biofonia. Con i suoni i viventi comunicano e si localizzano tra loro. Ma la nostra lingua è uno strumento inadeguato per decifrare questo concerto, e il nostro udito è disabituato a questo ambiente ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...