Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] componente etnica (Bianchi, Neri, Asiatici, Amerindi di lingua ispanica e relativi incroci) e la valorizzazione dei diversi , entrò in vigore il 24 ottobre 1945.
Il 4 settembre 1951 si aprì la conferenza fra i 52 Stati chiamati a firmare il trattato ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] , con il condizionale: vi è però una diffusa tendenza, specialmente nelle lingue germaniche e slave, e nella lingua parlata, a ridurre i m. ai soli indicativo e imperativo.
Si chiamano impropriamente m. anche l’infinito, il participio, il gerundio e ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] in cui le parti mobili (o una parte mobile e una fissa) si pongono in rapporto reciproco di occlusione, di stretta o di apertura per In linguistica generale, strutturazione interna propria di ogni lingua. Un primo livello di a. è costituito dall ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] lingua araba da suo padre Ramiz, imam, mentre sua madre Rafia – sua prima maestra – lo avviò alla lettura e allo studio del in oltre 100 Paesi in tutto il mondo, contando milioni di sostenitori – si stima fra i 3 e i 6 – e gestendo asset del valore di ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] il dominio europeo; fu utilizzata fino al 1937 soprattutto come colonia penale. Si estende fra l’Oceano Atlantico a N e a NE, il Brasile a profughi neri che si spostano tra il Suriname e la G. Francese lungo il corso del Maroni. Lingua ufficiale è il ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] ), bancarie e culturali. Gran parte delle grandi industrie si sono trasferite in altre sedi e sono state sostituite da e conserva ancora l’uso abituale della lingua ladina; accanto ai Friulani si trovano nuclei di genti slavofone (Slavia Friulana ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] da L. Zingaretti. Tra le altre sue recenti pubblicazioni si ricordano: Un sabato, con gli amici (2009), nel quale ha affidato il racconto per la prima volta esclusivamente alla lingua italiana; Un inverno italiano (in collab. con S. Lodato, ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] ricca di foreste nella zona occidentale. Gli abitanti, in maggioranza Armeni, si dedicano all’agricoltura e all’allevamento, nonché alla lavorazione della seta.
In lingua armena la regione è nota come Լեռնային Ղարաբաղ (traslitterabile con Lernayin ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] ) e Vizcaya (Bizkaia); capoluogo Vitoria (Gazteiz). La comunità si estende nella sezione nord-orientale del paese, affaccia sul Golfo di basco continuatore, insieme alle lingue caucasiche, delle lingue mediterranee preindoeuropee. Nel sistema ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] (CIO). La popolazione è prevalentemente protestante e di lingua francese.
Tra i monumenti della città vecchia (Cité), il trattato di pace con la Turchia. Ebbe uno svolgimento laborioso e si concluse con il Trattato di L., che oltre a porre fine allo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...