Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] vano tentativo di invasione del Trentino (Sarnico, maggio 1862), G. si recò a Palermo (28 giugno), lanciò un proclama contro la Francia, : Clelia o il governo del monaco, Cantoni il volontario, I mille, e compose versi in lingua italiana e francese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] .600.000 abitanti nel complesso dell’agglomerazione.
La lingua ufficiale è il francese, ma sono largamente usati ferroviaria (950 km) è costituita dalla linea Conakry-Kankan, da cui si dirama un tronco per la zona industriale di Fria, e dall’altra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] di vita alla nascita si aggira sui 52 anni, il tasso di mortalità infantile è del 81‰ (dati 2008) e solo una percentuale minima della popolazione urbana (circa il 15%) ha un discreto accesso ai servizi sanitari.
Oltre alla lingua ufficiale la maggior ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] al secondo. Se la grandezza in questione è inerente a una propagazione per onde, si parla anche di f. dell’onda; fra tale f., ν, e la lunghezza frequenza Liste nelle quali i vocaboli di una data lingua sono ordinati secondo la f. decrescente con cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] della lunga guerra civile fra Hutu e Tutsi. La popolazione urbana raggiunge appena il 10% del totale. Lingua ufficiale è il kirundi che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il kisuahili. Il 65% della popolazione è cattolico ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Ireland) Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] è divisa in 26 distretti. Capitale Belfast. La lingua nazionale è l’inglese. Riguardo alle religioni professate, vasta scala anche nel resto del Regno Unito.
Una prima schiarita si ebbe con l’accordo anglo-irlandese sottoscritto dai premier dei due ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] (‘io’) e chi lo sta ricevendo (‘tu’), oppure alcune consonanti e vocali obbligatorie. Gli u. formali, invece, si riferiscono ai meccanismi che le lingue devono mettere in opera per poter funzionare: è un u. formale, per es., che stabilisce che per ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] puntò a creare una federazione dei principi tedeschi. A tale progetto si oppose l’Austria che, minacciando la guerra, obbligò la P contro la Danimarca (➔Ducati, Guerra dei).
Lingua
Prussiano antico Lingua parlata un tempo nella P. orientale ed ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] h è l’altezza e S l’area di base; il volume V di un tronco di p. si ottiene dalla
,
ove h è l’altezza (distanza fra le basi) e S, S′ sono le controlaterale, e da paralisi della metà della lingua omolaterale alla lesione.
Storia
Battaglia delle P ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] , in media, all’anno).
Dal punto di vista antropico, il S. si mostra come un complesso mosaico. Il gruppo etnico più consistente è quello degli è usato come lingua franca; inoltre, ciascun gruppo etnico conserva la propria lingua o dialetto locale ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...