• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14694 risultati
Tutti i risultati [14694]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1518]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [562]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [402]

Mistral, Frédéric

Enciclopedia on line

Mistral, Frédéric Scrittore provenzale (Maillane, Bocche del Rodano, 1830 - ivi 1914), premio Nobel per la letteratura nel 1904. Sull'esempio di J. Roumanille prese a verseggiare nel linguaggio nativo, con un poema di imitazione [...] M. attese pure a una vasta opera di carattere filologico, il vocabolario della lingua provenzale intitolato Lou tresor dóu felibrige (2 voll., 1879-86), e si dedicò attivamente allo studio dell'etnografia e del folclore provenzali sia attraverso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – LINGUA PROVENZALE – FÉLIBRIGE – PROVENZA – MIRÈIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mistral, Frédéric (1)
Mostra Tutti

Breytenbach, Breyten

Enciclopedia on line

Breytenbach, Breyten Scrittore sudafricano di origine boera (Bonnievale, Prov. del Capo, 1939 - Parigi 2024). Ha scontato con sette anni di carcere e l'esilio l'impegno contro l'apartheid. Passione civile, invenzione linguistica, [...] inglese e francese, il suo rifiuto della lingua afrikaans simboleggia il rifiuto definitivamente consumato dell'identità : a memoir (1999); il romanzo A veil of footsteps (2008). Personalità eclettica, si è distinto anche per l'attività pittorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breytenbach, Breyten (1)
Mostra Tutti

Ainu

Enciclopedia on line

Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi. Gli A. erano gli antichi [...] tre varietà principali, la più importante delle quali è quella dell’isola di Hokkaido. Si riconnette alla famiglia paleoasiatica e in questa presenta affinità con la lingua dei Ghiliachi. Ha un sistema nominale assai povero (il sostantivo non subisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ARCIPELAGO – GHILIACHI – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ainu (2)
Mostra Tutti

Pusterla, Fabio

Enciclopedia on line

Pusterla, Fabio Pusterla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di lingua italiana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Laureato a Pavia in dialettologia italiana, al primo volume di versi Concessione all’inverno (1985) [...] Cenere, o terra (2018) e Tremalume (2022) e i testi autobiografici Quando Chiasso era in Irlanda (2012), Una luce che non si spegne. Luoghi, maestri e compagni di vita (2018), Truganini (2021) e il poema Requiem per una casa di riposto in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CANTON TICINO – MENDRISIO – LOMBARDIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pusterla, Fabio (1)
Mostra Tutti

Camporési, Piero

Enciclopedia on line

Camporési, Piero Storico della cultura e filologo italiano (Forlì 1926 - Bologna 1997). Libero docente dal 1969, quindi (dal 1981) professore ordinario di lingua e letteratura italiana all'Univ. di Bologna. Dopo ricerche [...] del latte (1993), dedicati rispettivamente al pane, ai funghi, al vino, al latte. Ne Il paese della fame (1978) C. si era soffermato sulle situazioni estreme di carestia e sul loro rapporto con la cultura popolare, mentre nell'opera postuma Camminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – BOLOGNA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camporési, Piero (1)
Mostra Tutti

Friel, Brian

Enciclopedia on line

Friel, Brian Drammaturgo nordirlandese (Killyclogher, Tyrone, 1929 - Greencastle 2015). Insegnante di scuola elementare e media a Londonderry, esordì con storie brevi (The saucer of larks, 1962; The gold in the sea, [...] Field day theatre company, dove, oltre alle proprie commedie, ha rappresentato Sofocle e Molière, incoraggiando la lingua regionale. Tra gli ultimi lavori si ricordano ancora gli adattamenti da testi di Čechov Uncle Vanya (1998), The Yalta game (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFOCLE – MOLIÈRE – IRLANDA – TYRONE – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friel, Brian (1)
Mostra Tutti

Malherbe, François de

Enciclopedia on line

Malherbe, François de Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati [...] poesia francese, sta nell'ideale artistico di chiarezza e purezza che egli formulò nettamente, così per la lingua come per la letteratura: ideale a cui si ispirò tutto il pensiero classico, culminante nell'età di Luigi XIV. Delle sue idee critiche M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – GIURISPRUDENZA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malherbe, François de (1)
Mostra Tutti

Siracide

Enciclopedia on line

Siracide Uno dei libri dell’Antico Testamento che i cattolici dicono deuterocanonici, i protestanti e gli ebrei apocrifi. Del testo si hanno tre recensioni indipendenti: ebraica (la lingua originale, completa [...] per oltre due terzi), greca e latina; per Greci ed Ebrei il titolo del libro è Sapienza (o Sentenze) di Gesù figlio di Sirac o semplicemente Siracide (titolo quest’ultimo oggi prevalente soprattutto nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DEUTEROCANONICI – GERUSALEMME – PROTESTANTI – CATECUMENI – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracide (2)
Mostra Tutti

Avesta

Enciclopedia on line

Nome (dal medio persiano apastāg, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri della religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo). I libri sono da distinguere dai commenti (zend, «esegesi») sorti [...] redazione dell’A. che attualmente possediamo risale all’età sasanide e si compone di 5 parti: Yasna («preghiera»), Visprat o Vispered avvenne verosimilmente sotto Sapore II (309-379). Lingua avestica La lingua in cui sono stati scritti gli A., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LINGUE IRANICHE – MEDIO PERSIANO – INDOEUROPEO – ZARATHUSTRA – PAHLAVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avesta (1)
Mostra Tutti

Valèrio Flacco

Enciclopedia on line

Valèrio Flacco Poeta latino (n. forse Sezze - m. tra l'89 e il 92 d. C.). Della sua vita si sa pochissimo; fu quindecemvir. Di lui rimane un poema epico, Argonautica, in 8 libri (l'8º è interrotto), sulla spedizione [...] e virgiliani. Il vero modello epico di V. F. infatti non è Apollonio, ma Virgilio, che segue anche nella lingua, pur innovando per conto suo nel vocabolario (la versificazione invece è piuttosto ovidiana). Particolarmente felice fu V. F. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – SILIO ITALICO – ARGONAUTICA – POEMA EPICO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Flacco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 1470
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali