• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [3637]
Religioni [180]
Biografie [833]
Letteratura [476]
Storia [401]
Lingua [418]
Geografia [186]
Temi generali [193]
Diritto [175]
Arti visive [156]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] tedesca e nell'Austria-Ungheria, legate dai più stretti rapporti culturali con la Germania, nella Francia, nell'Inghilterra, e negli altri paesi di lingua inglese e francese. La calma rimase sostanzialmente imperturbata solo in Italia e nei paesi di ... Leggi Tutto

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ Tito Orlandi (App. IV, II, p. 542) I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] ); Bibliothèque Copte de Nag Hammadi, Section ''Textes'', Lovanio. È da ricordare anche l'esistenza di una traduzione completa in lingua inglese. Vedi tav. f.t. Bibl.: D. Scholer, Nag Hammadi Bibliography 1948-1969, Leida 1971 (cfr. poi i supplementi ... Leggi Tutto

VAN DER LEEUW, Gerardus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VAN DER LEEUW, Gerardus Angelo BRELICH Storico delle religioni nato all'Aia il 18 marzo 1890, morto a Utrecht il 18 novembre 1950. Studiò teologia ed egittologia a Leida, a Berlino, e a Gottinga. Prestò [...] der Religion, Tubinga 1933, opera vastamente diffusa attraverso le successive edizioni rivedute ed ampliate in lingua inglese (1938), francese (1948), italiana (1953), ed ancora tedesca (1956). Egli considerò la fenomenologia una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINGUA INGLESE – EGITTOLOGIA – AMSTERDAM – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DER LEEUW, Gerardus (2)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , non sempre facile, chiamato «Essere chiesa insieme». Vi sono poi, in alcune grandi città, chiese evangeliche di lingua inglese, battiste, metodiste e riformate. Infine va menzionata la Comunione anglicana, che non appartiene al mondo delle Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nella politica, nella società, nella filosofia, nelle scienze, nella letteratura e nella religione in quei paesi di lingua inglese, che si affacciavano sui due versanti dell’Atlantico settentrionale, e della loro penetrazione sotterranea, certo meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] -culturale, anziché la sua componente razziale. Per quanto relativamente già usato nelle lingue neolatine, il termine 'etnia' è stato introdotto nella letteratura in lingua inglese da Anthony D. Smith (v. sotto, capitoli 7 e 9) importandolo pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , poi cardinale, Nicholas Wiseman: Fabiola o la Chiesa delle catacombe, che nel 1854, anno della pubblicazione in lingua inglese, apparve in italiano presso tre editori diversi. A rinverdire il mito della cristianità delle origini e dei suoi martiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] pratica inesistente. Il Jews' College di Londra, fondato nel XIX secolo, prepara rabbini ortodossi per le comunità di lingua inglese in Gran Bretagna e nel Com- monwealth e appartiene alla tradizione neo-ortodossa. b) Riforma Il movimento di Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] per opera di un missionario canadese, Valerien Gaudet, che promosse un primo gruppo di preghiera per gli studenti di lingua inglese presso l’Università Gregoriana, dal quale si svilupparono poi le diverse denominazioni che il movimento ha assunto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] salvezza personale di singoli individui o piccoli gruppi, chiamata nell’Europa continentale Next Age e nei Paesi di lingua inglese Ascension movement (con riferimento alla possibilità – non più per tutti ma solo per qualcuno – di ‘ascendere’ a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali