DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] nel 1897, e in inglese addirittura nel 1896, comparve poi in francese e in italiano, e via via in una trentina di lingue, vendendo in un solo : su uno spazio vastissimo e in nazioni di lingua diversa, dall'Europa alle Americhe, un'infinità di ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] Petrarca. Come il Petrarca il D., avvezzo alla pratica della lingua latina ed educato agli esercizi retorici, lasciò presto la città repubblicano, della richiesta al teologo e commentatore domenicano inglese Nicholas Trevet (o Trivet), da parte del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] gli studi a Solofra, eccellendo in greco e in latino (lingua in cui scrisse tutte le opere di diritto). Nel 1747 intraprese , pochi giorni prima di rifugiarsi a Palermo sotto protezione inglese, Ferdinando IV gli revocò il permesso di tenere lezioni ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] un anno a Strasburgo, dove era un folto gruppo di rifugiati inglesi, tra cui J. Haddon e J. Banks, che gli 37, 57, 59, 105; G. Pellegrini, M. F. e le sue Regole de la lingua thoscana, in Studi di filologia ital., n. s., XXVIII (1954), pp. 77-204; L. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] a far parte in qualità di "maestro di insegnar la lingua italiana"; ancora nel 1568 un suo compatriota, esule come con Anversa per occuparsi di un rifornimento di armi per l'esercito inglese a nome del duca di Leicester.
Tuttavia, gli interessi più ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] anche il fatto che la salma del B., che il viaggiatore inglese assicurava di aver sepolto nella chiesa di S. Raffaele in Gondar, per incarico del Bruce un minutissimo diario in lingua italiana, ricco di osservazioni geografiche, scientifiche ed ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] Redi stesso (che aveva lodato "per vivezza, naturalezza di lingua e proprietà" il manoscritto del XVI canto, inviatogli nel un'edizione in due volumetti.
J. E. Taylor, che tradusse in inglese con l'aiuto di G. Rossetti trenta fiabe del Cunto de li ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] a Verona, dove riconfermò il suo interesse per la lingua e i dialetti. Del suo Saggio di restaurazione degli voci corrispondenti in francese., spagnolo, portoghese, latino, greco, inglese e tedesco, compilato su commissione del ministero della Regia ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] nacque a Firenze o a Castelfiorentino, che insegnò le lingue toscana e castigliana presso l'università di Siena (l'archivio per la prima volta a Londra nel 1599 scritti in inglese e tradotti in spagnolo da John Minsheu: Pleasant and delightful ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Sciacca, per ottenere infine il comando per l'insegnamento di lingua e letteratura occitanica presso l'università di Roma (1936). il poema persiano Rubāiyyat di Omar Khayyām, dalla versione inglese di Fitzgerald. Nel 1914 seguì la traduzione di Tre ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...