Poetessa italiana (Firenze 1921 - Roma 1992). Studiosa di lingua e letteratura inglese, ha curato traduzioni di J. Donne, E. Dickinson, Th. S. Eliot. La sua poesia, di un'intimità morale aperta a un senso [...] religioso della vita, si affida all'intensità dei sentimenti e all'immediata evidenza del dettato: La sabbia e l'angelo (1946); Morte del ricco (1955); Giorno dei santi (1957); Paglia e polvere (1961); ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] arcaica (Archiloco, Esiodo), O. è un classico; sullo stile e sulla lingua omerica si forma in sostanza tutta la poesia greca, e la stessa J. Milton e J. Dryden, che lo celebra. La filologia inglese, con J. Barnes, R. Bentley, S. Clarke, approfondendo ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] per la ristrutturazione delle scuole: nel 1641, invitato dal parlamento inglese, fu a Londra; nel 1642 raggiunse la Svezia su direttamente al fanciullo le immagini delle cose coi nomi in più lingue. Il metodo di K., che si propone un fine religioso ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] passò al servizio di A. Scott, marito inglese di una zia materna, amministratore e agronomo; viaggiò Raccolta di opere"), San Pietroburgo 1902-03, 36 voll., ma in lingua russa si veda Izbrannye sočinenija ("Opere scelte"), Mosca-Leningrado 1931, con ...
Leggi Tutto
Linguista inglese (Leeds 1925 - Sydney 2018). Una delle figure più originali e influenti nella linguistica del Novecento, intorno alla sua opera si è raccolta una feconda scuola di linguistica, detta funzionale [...] . Autore di numerosi saggi, dal 2002 è in corso la pubblicazione dei Collected works.
Vita e pensiero
Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina (università di Pechino e università Lingnan a ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (n. Inchinnan, Renfrewshire, 1942), noto soprattutto per i suoi lavori sulla classe operaia britannica. Ha scritto anche racconti, commedie per la radio e per la televisione e saggi.
Vita
Si [...] università di Hull e Dundee e dal 1991 è professore di inglese all'univ. di Saint Andrews, presso la quale dirige, dal che guarda e si lascia guardare, tra gente la cui lingua non gli appartiene più. Sono seguiti il poema simbolico Europa' ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] sulla narrativa cinese classica e approfondì lo studio della letteratura inglese. Insegnò poi nelle università di Jinan (dal 1930) e cui si rivelano la progressiva acquisizione di una lingua nutrita della vivace espressività del pechinese parlato e ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness [...] .
Opere
Raggiunse fama internazionale con il già citato romanzo, scritto in tedesco e pubblicato in inglese (lingua che poi adotterà definitivamente), Darkness at noon, lucida e disperata analisi delle contraddizioni del processo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 - Nairobi 2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] nel suo Paese di origine, dove ha diretto il Dipartimento di Iingua inglese dell’Università di Cape Coast e dove ha subìto una breve carcerazione dopo il crollo delle speranze postcoloniali; dalla lingua Ewe ha derivato le sonorità e le eleganti ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] in Giappone (1897-1900), oltre a insegnare letteratura inglese, approfondì ulteriormente lo studio della poesia, della nel 1936 (trad. it. 1960), in cui si propone la lingua scritta cinese come ideale per la poesia, è un documento significativo di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...