FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Rispetto alle altre preghiere paraliturgiche opera di F., l'innovazione, da parte sua, fu costituita dalla redazione in linguavolgare, alla quale non era estranea la dichiarata volontà che il Cantico venisse eseguito anche in seguito.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ; il B. compose l'introduzione biografica e le note, e in appendice pubblicò un Dialogo anonimo sopra il nome della linguavolgare, da lui attribuito al Machiavelli).
Frattanto il B. aveva cominciato a provare un interesse via via crescente per la ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , compendi di materia predicabile, testi di scuola rivolti soprattutto allo studio della grammatica, qualche opera in linguavolgare (Dante e Iacopone) e testi della tradizione classica (tra cui Cicerone, Seneca, Virgilio, Plinio, Valerio Massimo ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] perdute insieme con altri suoi scritti.
Le Costituzioni dei figlioli di S. Paolo, composte dal santo in linguavolgare ma con numerose forme dialettali lombarde, giacciono nel manoscritto originale nell'Archivio generalizio della Congregazione in S ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] scuole indirizzò altri manuali, come Gli elementi dell'arte logico-critica del sig. abate Antonio Genovesi sucosamente, e in linguavolgare ridotti a dialogo (ibid. 1776) e il Libro dei fanciulli ovvero idee generali delle cose nelle quali devono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] insieme con Giacomo della Marca l'instancabile propugnatore della sua canonizzazione. La stessa edizione di una traduzione in linguavolgare della Vita s. Iohannis a Capistrano di Cristoforo da Varese (Como 1479; cfr. F. Banfi, La prima biografia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] . Un collegio trilingue doveva diffondere tra i giovani la conoscenza delle lingue antiche e della linguavolgare, mentre era fondata anche una stamperia specializzata nelle lingue orientali: a queste istituzioni è legato il primo progresso in Italia ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] predicatori coevi, occorre tenere conto dell'indubbio scarto esistente tra le prediche pronunciate in linguavolgare ed i sermoni redatti in lingua latina ad uso del predicatore, dalla struttura rigidamente articolata secondo i canoni fissati dalle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] degli apparati nel cortile del Collegio, alla cui realizzazione avrebbe collaborato anche Bernini. Il secondo – dramma in linguavolgare dal titolo L’Ermenegildo martire – fu rappresentato il 3 febbraio 1644 dai migliori studenti del seminario e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Vaticano 1986; una lettera a Cosimo Pallavicino in Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori e professori della linguavolgare italiana, Milano, P. Gherardo, 1544 e 1545 (ed. anast., a cura di G. Moro, Sala Bolognese 1987), pp. 362 s. (ma ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...