Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] resistere alla nuova potenza affermatasi in Asia, quella dei Persiani. Psammetico III fu sconfitto a Pelusio e Menfi medio egiziano (fino alla XVIII dinastia), neoegiziano (dalla XVIII dinastia all’epoca tolemaica). Circa in epoca saitica alla lingua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vari altri analoghi bacini lungo l’alto e medio corso del fiume. Questo, specie nei era in ascesa, per opera della nuova dinastia persiana dei Sasanidi. A metà del secolo si formò il Lazio occupato da immigrati di lingua indoeuropea nel corso del 2° ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre modo particolare la lingua.
Lingue
Classificazione delle lingue africane
La scarsa sottomesso dagli Assiri.
525 a.C. I Persiani acquisiscono il controllo dell’Egitto.
4° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e Homs.
Accanto all’arabo, lingua ufficiale, sono diffusi il curdo in un ultimo tentativo di conquista. Quando i Persiani di Ciro, nel 538 a.C., s ristretto comprendendo solo S., Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di oggetti in argento. La lingua araba e la religione mu;sulmana è sceso al 15‰ (nel 2009). La densità media (78 ab./km2) è ben poco significativa. Una diagonale e della ceramica, ambedue di origine persiana (già in Africa settentrionale nella moschea ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] assai più complicati di quelli del Medio Regno, sono redatti nella stessa lingua che veniva impiegata in testi C.) ha goduto di buona fama nel Paese: in sostanza la dominazione persiana non è stata vista dagli Egiziani, a parte la fase iniziale, come ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] lontano dall'area greca: da Persepoli condusse l'esercito verso Ecbatana, in Media; avanzò in Partia, all'inseguimento del re persiano, che fu ucciso Benché la lingua e le tradizioni sia locali, dei Carii e dei Lelegi, sia persiane dovettero avere ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un'altura (acropoli) e alle sue pendici (città media e città bassa); a parte era l'Asklepieion, conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. Nel VI sec. a.C. la città cadde da parte di popolazioni di lingua semitica, risale almeno al II ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] con i greci l'etnia e la lingua, i macedoni erano considerati barbari ed era per chiedere aiuto nella guerra contro i persiani, che coprì in due giorni una distanza L'atleta vi inseriva l'indice e il medio della mano e lo utilizzava per conferire all ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] arabo-sasanide era più leggero della dracma sasanide (in media fra i 4,11 e i 4,15 g) 540-530 a.C. in poi i Persiani si avvalsero infatti della zecca di Sardi Lupaca (Lupaqa), circa 100.000 individui di lingua Aymara che vivevano a 3800- 4000 m ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...