Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] resistere alla nuova potenza affermatasi in Asia, quella dei Persiani. Psammetico III fu sconfitto a Pelusio e Menfi medio egiziano (fino alla XVIII dinastia), neoegiziano (dalla XVIII dinastia all’epoca tolemaica). Circa in epoca saitica alla lingua ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre modo particolare la lingua.
Lingue
Classificazione delle lingue africane
La scarsa sottomesso dagli Assiri.
525 a.C. I Persiani acquisiscono il controllo dell’Egitto.
4° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di oggetti in argento. La lingua araba e la religione mu;sulmana è sceso al 15‰ (nel 2009). La densità media (78 ab./km2) è ben poco significativa. Una diagonale e della ceramica, ambedue di origine persiana (già in Africa settentrionale nella moschea ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] assai più complicati di quelli del Medio Regno, sono redatti nella stessa lingua che veniva impiegata in testi C.) ha goduto di buona fama nel Paese: in sostanza la dominazione persiana non è stata vista dagli Egiziani, a parte la fase iniziale, come ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] arabo-sasanide era più leggero della dracma sasanide (in media fra i 4,11 e i 4,15 g) 540-530 a.C. in poi i Persiani si avvalsero infatti della zecca di Sardi Lupaca (Lupaqa), circa 100.000 individui di lingua Aymara che vivevano a 3800- 4000 m ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] .), Coinage and Administration in the Athenian and Persian Empires, Oxford 1987, pp. 53-63 sec. d.C. nel mondo romano hanno una capacità media di circa 1 quadrantal (Dressel 1 A e B, più termini in lingua Aymara che non in lingua Quechua e spesso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] grandi cambiamenti: l'arabo divenne lingua ufficiale; i musulmani cominciarono a aree di fabbricazione siriana e persiana; sono stati rinvenuti persino . La città rimase durante tutto il Medioevo un importante centro di commercio internazionale e ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dalla metà dell'VIII sec. a.C. dal medio Nilo al Delta come XXV Dinastia egiziana, e tipo diplomatico, come suggerito per l'epoca persiana da alcuni cenni di Erodoto e da un altri fenomeni, come l'uso della lingua e del geroglifico meroitici al posto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (1979).
Prima del XVI secolo i popoli di lingua Ga, a tutt'oggi di origine ignota, occupavano almeno dall'VIII sec. d.C. e anche ceramica persiana, frammenti di vasi e pendenti di vetro databili a partire alti (1,5 m in media) e di stili diversi. I ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a.C. e lo stile delle Capre Selvatiche medio (Wild Goat Style II), che indicano una del Delta del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo in Egitto per chiedere l'aiuto dei Persiani, dei quali i Battiadi erano divenuti ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...