• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [6538]
Biografie [2349]
Letteratura [1202]
Lingua [907]
Storia [684]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [265]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [152]

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] cose con un numero minimo di innovazioni e di traslazioni di significato, rappresenta una tappa importante nello sviluppo della lingua italiana. Non meno valida, la sua prosa, artisticamente: celebrata già ai suoi tempi per la sua chiarezza, essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

paradosso

Enciclopedia on line

Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] P. di Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con un numero finito di parole della lingua italiana. D è numerabile perché è certamente finito il suo sottoinsieme Dk (k = 1, 2, 3, …) costituito da tutti i numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA – METAFISICA
TAGS: INSIEME BENE ORDINATO – RELATIVITÀ RISTRETTA – NUMERO CARDINALE – INSIEME ORDINATO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226) Alberto PASQUINELLI Ludovico GEYMONAT MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] la théorie des ensembles, Parigi-Lovanio 1953; G. H. von Wright, An essay in modal logic, Amsterdam 1951. In lingua italiana: A. Pasquinelli, Introduzione alla logica simbolica (con prefazione di L. Geymonat), Torino 1957; W. V. O. Quine, Manuale di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA INTUIZIONISTICA – SISTEMA ASSIOMATICO – LOGICA POLIVALENTE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] bei partiellen Differentialgleichungen, 2ª ed., Berlino 1958; F. G. Tricomi, Integral equations, New York 1957; id., ed. litografica in lingua italiana, Torino 1958; S. G. Mikhlin, Integral equations and their applications etc., Londra 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – EQUAZIONE DI FREDHOLM – SISTEMI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DI DIRICHLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] tempo, compilò un testo d'abaco. Tra il 1290 e il 1500 videro la luce oltre 200 testi d'abaco e simili in lingua italiana; il trattato più antico è l'anonimo Livero del abbecho (1290 ca.). La maggior parte di queste opere risale alla seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Probabilita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROBABILITÀ Italo Scardovi Giorgio Dall'Aglio Misura della probabilità di Italo Scardovi La probabilità come numero reale Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] ora per intendere il 'grado di avverabilità' di un accadimento non certo. Concetti diversi, ambiguamente confusi, nella lingua italiana, in un medesimo vocabolo. Che tuttavia riflette, in entrambe le fattispecie, un'istanza quantitativa: nel senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIERRE SIMON DE LAPLACE – TEORIA DELLE DECISIONI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

BURALI FORTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI FORTI, Cesare Evandro Agazzi Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] a Milano. È il caso di osservare che quest'opera rimarrà per vari decenni l'unico manuale di logica matematica redatto in lingua italiana. In modo perfino più incisivo che non nella logica matematica opera il B. in seno alla teoria dei vettori e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – WILLIAM ROWAN HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURALI FORTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Tartaglia, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Niccolò Tartaglia Pierluigi Pizzamiglio A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] sia a livello locale, cioè della Repubblica di Venezia, sia a livello peninsulare (dato anche il prevalente uso della lingua italiana per le sue opere); ma il soggiorno nella Repubblica di Venezia diede a Tartaglia una rilevanza europea, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, Niccolo (5)
Mostra Tutti

FERRARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ludovico Gabriella Belloni Speciale Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] greca e latina, servendosene con quel medesimo stile felice e pulito che adoperava nella lingua italiana. Istradato dal Cardano, si dedicò con passione alle "matematiche" e, in queste scienze, che comprendevano geometria, aritmetica, algebra, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – ANTONIO MARIA FIORE – GASPARE GRASSELLINI – SCIPIONE DAL FERRO – SILVESTRO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali