• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [331]
Grammatica [97]
Lingua [289]
Lessicologia e lessicografia [141]

Ho letto con molto attenzione l'articolo che riporto di seguito: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_r

Atlante (2023)

La ‘variante’ intravvedere anche se immortalata nelle opere di scrittori e vincitori di vari premi (Strega) cozza contro la grammatica. Per assurdo (ma non molto), se qualche scrittore un bel mattino si alza e decide di scrivere direzzione, propio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Saremmo veramente grati alla Redazione del vocabolario Treccani (in rete) se ci spiegasse per quale motivo di carattere morfo

Atlante (2023)

Rispondevamo poco tempo fa a un lettore che ci chiedeva come mai nel Vocabolario in Treccani.it il sostantivo scendiletto prevedesse il plurale scendiletti (così come nello Zingarelli), mentre la maggioranza [...] dei dizionari della lingua italiana dell'u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere qual è la corretta grafia delle seguenti parole (iniziale maiuscola o minuscola?): oltralpe, oltremanica,

Atlante (2022)

Per oltralpe, consigliamo la minuscola; meno usata è la forma oltr'Alpe; oltremanica o oltre Manica; oltreoceano; per quanto riguarda centro-nord, ecco quanto scrive – e noi concordiamo - un grande giornalista [...] amante della lingua italiana, Sergio Lep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una vostra risposta ad un lettore lo scorso 10 marzo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/

Atlante (2021)

La riflessione molto articolata del nostro attento lettore (ci scusiamo per i tagli eseguiti nel corpo del testo, per semplici ma stringenti motivi di spazio) verte su un punto effettivamente dibattuto. Concordiamo con quanto autorevolmente sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo scrivere la seguente frase: "[...] un pezzo, che soddisfa determinati vincoli, [...]". Tuttavia non volevo inserire il

Atlante (2021)

*Soddisfante non è lingua italiana, tutto qua (per questo ci mettiamo un bell’asterisco prima): la forma corretta è soddisfacente. Quindi, se il nostro lettore intende adottare la formula col participio [...] presente, può farlo: soddisfacente determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei porre un quesito riguardo al genere del termine "caporale", usato al plurale per indicare le virgolette basse. Il Saba

Atlante (2021)

Sì, si può prediligere un’alternativa a discapito dell’altra: nell’uso corrente le due attribuzioni di genere si alternano pacificamente. Del resto, gli unici dizionari della lingua italiana dell’uso, [...] a parte il Vocabolario Treccani on line, che agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto il seguente articolo: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Errata_Corrige.html

Atlante (2020)

Alla prima domanda rispondiamo di sì (avrebbe dovuto essere/ci sarebbe dovuto essere).La seconda domanda ha bisogno di una precisazione: in presenza di nomi di persone o cose al plurale di genere maschile e femminile aggettivati e coordinati, tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si sente spesso dire "ogni volta che" invece di "ogni volta in cui"; è un errore? O è forse perchè è più adatto alla lingua p

Atlante (2020)

Ogni volta che e tutte le volte che sono locuzioni congiuntive temporali. Nei romanzi vincitori del Premio Strega, dal 1947 al 2006, secondo quanto si ricava dalla consultazione del Primo tesoro della [...] lingua letteraria italiana del Novecento a ura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono spagnola e insegnante di spagnolo per italiani. Ieri quando parlavo con i miei alunni mi è venuto un dubbio: è incorrett

Atlante (2020)

Quale lingua italiana o spagnola vogliamo insegnare? Certamente insegneremo una lingua che ha tante facce. Una lingua scritta e una lingua parlata. E poi, lingue scritte e lingue parlate un po’ diverse [...] le une dalle altre e tra di loro a seconda dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Attualmente sto cercando di approfondire le mie conoscenze lessicali in vista del concorso docenti. Mi sto allenando giornalm

Atlante (2020)

Il guaio, diciamo così, dei dizionari della lingua italiana presenti in rete è che non rendono disponibile la chiave di lettura di tutti gli indicatori che contribuiscono a rendere leggibile una qualsiasi [...] voce inclusa nel dizionario stesso. Cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali